La
fenomenologia è uno studio disciplinato di tutti i fenomeni. Etimologicamente, il termine «fenomenologia» deriva da due antiche parole greche, «fenomeni» e «logos». Sebbene la parola «logos» possa essere interpretata come «logica», ha anche diversi altri significati, tra cui la «Parola di Dio» nel Nuovo Testamento biblico. Un fenomeno, tradotto anche come «apparenze», è tutto ciò che può apparire alla consapevolezza cosciente, dalle sedie reali (reali) agli unicorni (immaginati) alle idee (pensieri). In quanto tale, comprende l'intera esperienza cosciente umana. In questo corso gratuito online, imparerai a conoscere gli elementi chiave del «come» e del «cosa» della fenomenologia. Quindi, capirai perché il punto di partenza metodologico di questa scienza cosciente è il primo e non il secondo. Identificheremo i due ingredienti essenziali per raggiungere il «come» (noto anche come esperienza vissuta immediata). Capirete perché l'enfasi della fenomenologia sulle tonalità e sulle strutture della propria esperienza immediata è l'invito dedicato: «ritornare alle cose stesse!» Esamina la legge fenomenologica dell'intenzionalità e come si collega ai due aspetti dell'esperienza
«vissuta».
Successivamente, noterai come la fenomenologia sia strettamente correlata alla tradizione storico-filosofica dell'empirismo. Inoltre, imparerai a conoscere le strutture e le intuizioni complesse e stratificate che distinguono la fenomenologia dall'empirismo (un precursore del primo). Ti verrà anche mostrato come i fenomenologi arrivano all' "essenza» di ciò che qualcosa è prendendo una posizione sull'idealismo e sul realismo (noto anche come asse dell' «idealismo del realismo»). Quindi, metteremo in evidenza le ideologie contrastanti dell'idealismo e del realismo, fautori della fenomenologia (che nacque con l'idealismo trascendentale). Allo stesso modo, esaminerai come la fenomenologia sia diventata una scienza descrittiva riprendendo i metodi proposti da Franz Brentano in «Psicologia descrittiva». Utilizzeremo un approccio incentrato sull'autore per presentare le opere di Husserl, che è l'ideatore e l'istigatore del movimento fenomenologico. Discuteremo i tre periodi principali dell'opera fenomenologica di Husserl. Il periodo di svolta riguarderà il Metodo e l'Eidetico, l'Intenzionalità, la Percezione, il «Corpo vissuto» e altro ancora. Poi, imparerai anche la fenomenologia trascendentale e genetica. Allo stesso modo, prenderemo in considerazione le opere di Heidegger, un fenomenologo esistenziale (ad esempio Essere e tempo [1927], Dasein [essere-lì], Das Man, Ready-to-Hand, Present-to-Hand
, ecc.).
Infine, esamineremo i contributi di Jean-Paul Sartre alla fenomenologia, tra cui Trascendence of the Ego (1936), Sketch for a theory of the Emotions (1938) e altri temi chiave. Scopri Emmanuel Levinas e il suo stile di filosofia esistenziale fenomenologica: «la coscienza umana non è mai sola». Le opere di Levinas amplificheranno il «Volto» (Volto) dell'Altro; Religione, Dio ed Ebraismo; ecc. Esaminerai anche le opere di Simone de Beauvoir, tra cui The Second Sex (1949), «Lived Experience» (1949) e An Ethics of Ambiguity, solo per citarne alcuni. Inoltre, The Visible and Invisible (1964), Eye and Mind (1961) e The Phenomenology of Perception (1945), proposto da Merleau-Ponty. Quindi, tratteremo l'ascesa della fenomenologia come concetto filosofico influente nel XX secolo. Cos'è la legge fenomenologica? Quali sono le differenze e le somiglianze tra i modelli fenomenologici? Nel corso affronteremo queste domande ed esamineremo i fatti che le circondano. Completando questo corso, imparerai come applicare concetti fenomenologici per approfondimenti teorici, applicazioni concrete, influenza e sviluppo. Allora perché aspettare? Iscrivetevi a questo corso oggi stesso!
What You Will Learn In This Free Course
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol study and complete. To successfully complete this course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. Once you have completed this course, you have the option to acquire an official , which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison is:
- Ideal for sharing with potential employers
- Great for your CV, professional social media profiles and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill & achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 3 types of s for completed courses:
- Digital : a downloadable in PDF format immediately available to you when you complete your purchase.
- : a physical version of your officially branded and security-marked
All s are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison , please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison , you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.