Il
postmodernismo è una classificazione complessa di opere che tentano di sovvertire e resistere alle idee del Modernismo in molti campi, tra cui musica, architettura, belle arti e cinema. L'emergere del postmodernismo a metà del XX secolo è stato provocato dai cambiamenti nella cultura globale dei media. Questo corso ti introduce al concetto di genere e al suo effetto dinamico sulla narrazione. Esaminiamo il popolare genere di film di gangster con scene di «C'era una volta in America», «Il Padrino» e il thriller di spionaggio «The Bourne Identity». Il proibizionismo e la Grande Depressione durante i ruggenti anni Venti portarono la malavita alla ribalta nel cinema di Hollywood. Questo periodo vide l'ascesa dell'eroe gangster come simbolo di una forza rivoluzionaria che sovvertì l'autorità e la moralità popolare e alla fine ridefinì la cultura popolare. Spieghiamo come i registi hanno sperimentato la flessione e la fusione dei generi. Ad esempio, il film «Brazil» fonde elementi di romanticismo, fantascienza, guerra e satira
.
Il periodo di New Hollywood tra gli anni sessanta e ottanta cercava il «nemico» all'interno della società americana, ma il cinema postmoderno ha sfidato questa prospettiva e ha messo in discussione l'idea stessa di «nemici». Questo corso studia le opinioni di teorici del cinema come Linda Hutcheon, Fredric Jameson e Ihab Hassan per chiarire le teorie che definiscono il cinema postmoderno. Gli artisti postmodernisti non solo inventerebbero nuove prospettive e nuove modalità di espressione, ma opererebbero anche come «bricoleurs» riciclando opere e stili precedenti. Il postmodernismo offre prospettive dialogiche ed eteroglosse e spesso assume la forma di affermazioni autocoscienti, contraddittorie e autolesionistiche. Esaminiamo le caratteristiche chiave del movimento con illustrazioni tratte da film come 'Dead Ringer', 'No Country for Old Men', 'Babel', 'Crash', 'Pulp Fiction', 'Blade Runner' e 'Run Lola Run'. Conduciamo quindi casi di studio su «Face/Off» e «Natural Born Killers» per dimostrare come i registi abbiano usato le caratteristiche del postmodernismo per sperimentare narrazioni frammentate e montaggio non lineare.
Il corso approfondisce la bizzarra complessità del cinema consapevole di sé.
A parte i film di gangster, i western sono il genere cinematografico piĂą antico ed evocano il fascino americano per la frontiera mentre esplorano il tema della rigenerazione attraverso la violenza. Studiamo i miti del western americano parlando dei principali registi del genere: John Ford, Howard Hawks e Sam Peckinpah. Gli amanti del cinema e gli studenti di studi cinematografici possono trarre beneficio dall'analisi del genere di questo corso. Possiamo anche aiutare giornalisti e blogger ad apprezzare la storia e l'evoluzione del cinema postmoderno e il suo ruolo nella
cultura popolare.
What You Will Learn In This Free Course
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol study and complete. To successfully complete this course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. Once you have completed this course, you have the option to acquire an official , which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison is:
- Ideal for sharing with potential employers
- Great for your CV, professional social media profiles and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill & achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 3 types of s for completed courses:
- Digital : a downloadable in PDF format immediately available to you when you complete your purchase.
- : a physical version of your officially branded and security-marked
All s are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison , please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison , you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.