La societĂ  richiede regole e regolamenti per funzionare, il che solleva interrogativi sull'ordine, lo Stato, il governo e la giustizia. Questo corso analizza le questioni contemporanee riguardanti la sovranitĂ , la cittadinanza, la costituzione, la democrazia e altro ancora. Queste domande hanno una ricca storia e continuano ad evolversi e questo corso guarda al passato per spiegare il presente. Sei affascinato dalla politica e dalle filosofie che influenzano la vita quotidiana delle persone? A causa della storia del dominio coloniale europeo, la maggior parte delle idee e dei concetti centrali del discorso politico moderno sono saldamente radicati nel pensiero politico occidentale. Questo corso collega le teorie e le filosofie del passato a questioni scottanti e conflitti che si svolgono nelle strade e nelle televisioni vicino a
 te.
Questo corso dimostra l'importanza dello studio della teoria politica approfondendo testi noti come «i classici», che incarnano la conoscenza e la prospettiva di pensatori di talento del passato. Per alcuni studiosi, un testo è «classico» se va contro il pensiero contemporaneo prevalente e prevede con precisione il futuro. In questo campo, un testo del genere dura nel tempo e affronta questioni eterne, come quelle relative alla giusta regola o al governo ideale. Vi presentiamo le domande sollevate dalla «Repubblica» di Platone e dalle opere di Aristotele
.
Utilizziamo tre metodi per studiare i testi: testuale, interpretativo e contestuale. Il metodo testuale dà autonomia al testo e si concentra esclusivamente su di esso. Ciò porta a uno studio approfondito di «Repubblica», ma questo approccio presenta alcuni limiti che vengono risolti dal metodo contestuale, che colloca tale testo in un quadro di metodi e approcci storici. Utilizziamo la modalità interpretativa, che considera il ruolo della nostra soggettività nell'interpretazione di un testo e collega testi antichi a questioni moderne. Questo corso può aiutare chiunque voglia capire perché il mondo di oggi funziona in questo modo. Tracciamo le radici delle idee odierne sul potere fino alla loro fonte e spieghiamo il ruolo dei teorici nell'informare i conflitti che incontrate nelle notizie o anche nella vita quotidiana
. 
What You Will Learn In This Free Course
 View All Learning Outcomes  View Less  All Alison courses are free to enrol, study, and complete. To successfully complete this Certificate course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. 
 Once you have completed this Certificate course, you have the option to acquire an official Certificate, which is a great way to share your achievement with the world. 
Your Alison certificate is:
- Ideal for sharing with potential employers.
 - Great for your CV, professional social media profiles, and job applications.
 - An indication of your commitment to continuously learn, upskill, and achieve high results.
 - An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
 
 Alison offers 2 types of Certificate for completed Certificate courses: 
Digital Certificate: a downloadable Certificate in PDF format immediately available to you when you complete your purchase. Physical Certificate: a physical version of your officially branded and security-marked Certificate  All Certificate are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison Certificate, please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison Certificate, you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.