Rappresentare il Real World in Geographic Information System
Scopri come puoi rappresentare il mondo reale nei sistemi informativi geografici, e i tipi di dati in questo corso online gratuito.
Description
Questo corso inizierà introducendo l'utente sul significato dei dati, il tipo di dati che possono essere gestiti da sistemi informativi geografici, i diversi modelli di dati ed esempi di modelli di dati. Questo include il modello dei dati vettoriali, i due tipi di modelli di dati vettoriali che sono il modello di dati degli spaghetti e il modello di dati topologici. Imparerai a rappresentare il mondo reale nel modello di superficie, la rappresentazione della superficie e come potrai rappresentare il mondo reale in termini di modelli di superficie. Questo vi condurrà al terreno digitale, al modello di superficie digitale e al modello di elevazione digitale.
Prossimo, capirete come fare le georeferenziate, i diversi tipi di sistemi e diverse proiezioni. Conoscerai il geoid, i diversi tipi di geoid e come guardiamo il geoide come punto di riferimento. Conoscerai anche i datums, come guardiamo i datums, e certi sistemi di coordinate. Passando, sarete sapienti sulle mappe, come sono rappresentate le mappe; il significato di una mappa, e quello che dovreste cercare in una mappa.
Infine, sarete educati alla velocità di coordinare i sistemi di riferimento, il sistema di coordinate geografiche, il datario geodetico e la rappresentazione della terra. Guadagnerai una comprensione dei componenti del sistema di riferimento di coordinate e dei due sistemi importanti in cui si fa riferimento alla terra. Capirete ulteriormente le cose che dovete guardare prima di iniziare ad analizzare una mappa particolare. Questo vi porterà poi a come identificare una mappa, e la scala su una mappa, anche senza conoscere la scala.
Start Course NowModules
Dati Tipi e Modelli dati
-
Data Types and Data Models - Learning Outcomes
-
Types of Data
-
Vector Data Model
-
Raster Data Model
-
Surface Representation
-
Triangulated Irregular Network
-
Data Types and Data Models - Lesson Summary
Interrogazione, Georeferencing e Map Promozione
-
Querying, Georeferencing and Map Projections - Learning Outcomes
-
Querying and Georeferencing
-
Elevation, Relative and Discrete Referencing
-
Coordinate Systems
-
Maps and Numbering
-
Map Projections
-
Querying, Georeferencing and Map Projections - Lesson Summary
Course assessment
Learning Outcomes
Entro la fine di questo corso, è necessario essere in grado di:
- Discutere come è possibile rappresentare un mondo reale nel sistema informativo geografico
- Identificare le diverse tipologie di dati n GIS
- Elenco dei diversi tipi di modelli di dati in GIS con esempi
- Spiegare il significato di un modello di dati come utilizzato in GIS
- Definire i dati territoriali come utilizzati nel sistema informativo geografico
- Spiegare il significato di topologia utilizzato nel sistema informativo geografico
- Descrivere come effettuare una georeferenziazione nel sistema informativo geografico
- Definire geoid e datums come utilizzati nel sistema informativo geografico
- Identificare il due tipi di georeferenziazione in GIS
- Definisci georeferenziazione continua come utilizzato in GIS
- Descrivere georeferenziazione relativa e georeferenziazione polare come utilizzato in GIS
- Elenco le tre principali categorie mediante le quali è possibile effettuare discrezioni discrete
Certification
All Alison courses are free to study. To successfully complete a course you must score 80% or higher in each course assessments. Upon successful completion of a course, you can choose to make your achievement formal by purchasing an official Alison Diploma, Certificate or PDF.
Having an official Alison document is a great way to celebrate and share your success. It is:
- Ideal to include with CVs, job applications and portfolios
- A way to show your ability to learn and achieve high results