Vuoi capire come sono stati sviluppati nel corso degli anni metodi efficaci per prevenire e gestire le malattie allergiche? Questo corso vi introduce al sistema che protegge gli organismi da vari agenti patogeni invasori. Offriamo informazioni dettagliate su come si attiva una risposta immunitaria quando un agente patogeno entra nell'ospite e su come l'antigene estraneo viene distrutto collettivamente. Le risposte immunitarie possono essere classificate come immunità «umorale» e immunità «cellulo-mediata». La prima fornisce una difesa contro i patogeni batterici e i virus, mentre la seconda protegge da funghi, virus e agenti patogeni batterici intracellulari facoltativi (compresi i parassiti). Illustriamo come l'immunità cellulo-mediata sia superiore a quella umorale perché dura più a lungo e può anche creare una «memoria» all'interno dell'organismo, che gli consente di riconoscere l'agente patogeno iniziale in caso di esposizione secondaria. Dimostriamo anche l'importanza di comprendere la struttura di un anticorpo prima di approfondire la scienza delle risposte immunitarie
.
Iniziamo con la struttura e le funzioni generali degli anticorpi e il modo in cui distruggono i patogeni estranei. Analizziamo il processo in quattro fasi mediante il quale l'organismo ospite produce anticorpi. Innanzitutto, l'agente patogeno entra in contatto con le cellule immunitarie durante la fase di «latenza», determinando un costante aumento della produzione di anticorpi durante la fase «log». Nella fase di «plateau» si raggiunge un equilibrio tra la sintesi e il catabolismo degli anticorpi. Il processo termina con una diminuzione della produzione di anticorpi nella fase di «declino». Esaminiamo il processo che produce gli anticorpi mentre scopriamo il ruolo delle cellule che presentano l'antigene come i macrofagi. Quindi confrontiamo
gli anticorpi policlonali e monoclonali.
Si passa quindi alla fusione delle cellule della milza e del mieloma e alla selezione delle cellule di ibridoma. Qual è il ruolo della sintesi degli acidi nucleici nella crescita e moltiplicazione delle cellule? Scopri la risposta a questa e a molte altre domande con questo corso. Offriamo informazioni sull'interazione tra anticorpi e antigeni e su come sfruttarla nella progettazione di diversi tipi di strumenti che possono essere utilizzati per studiare vari processi biologici. Infine, studiamo le interazioni anticorpali, la produzione di anticorpi monoclonali, le reazioni di agglutinazione indiretta e la procedura «Pull-Down assay». Questo corso è interessante per gli studenti di biotecnologia o per chiunque desideri entrare nel campo dell'immunologia. Analizza i metodi complessi che il corpo impiega per proteggersi e offre tecniche
per aiutare tale processo.
What You Will Learn In This Free Course
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol, study, and complete. To successfully complete this Certificate course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment.
Once you have completed this Certificate course, you have the option to acquire an official Certificate, which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison certificate is:
- Ideal for sharing with potential employers.
- Great for your CV, professional social media profiles, and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill, and achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 2 types of Certificate for completed Certificate courses:
Digital Certificate: a downloadable Certificate in PDF format immediately available to you when you complete your purchase. Physical Certificate: a physical version of your officially branded and security-marked Certificate All Certificate are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison Certificate, please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison Certificate, you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.