L'
esistenzialismo è un principio e un modo di esprimersi profondamente consapevole dell'esistenza degli esseri umani e di altre creature. Questa esistenza, nel nostro caso, non può essere descritta come una roccia è una roccia, ma un'esistenza consapevole e individuale. Attraverso i sentimenti, l'introspezione, la riflessione e l'interrogazione, gli elementi dell'esistenza individuale possono essere percepiti e meditati. E con questa esistenza arriva la libertà umana. Questa libertà non è la pensosa «libertà della volontà», ma una libertà che potrebbe insinuarsi molto nel profondo del nostro essere soggetti umani. È una struttura esistenziale che alla fine va al di là di ogni essere specifico. Questo corso gratuito online metterà in evidenza la relazione reciprocamente vantaggiosa (la sinergia) tra l'esistenzialismo nella filosofia. Copriamo anche la teoria e l'esistenzialismo in letteratura. Descriveremo il passato storico dell'esistenzialismo dalla sua ascesa teorica e letteraria. Dopo aver trattato questo contesto, esamineremo la posizione filosoficamente ribelle contro il razionalismo, l'empirismo e l'idealismo tedesco nel XX secolo. Esaminerai le opere di filosofi esistenzialisti come SØren Kierkegaard, Fyodor Dostoyevsky, Franz Kafka, Simone de Beauvoir e molti altri. Esamineremo anche i loro principali temi esistenzialisti, la loro eredità
e la loro influenza.
Verrà presentata una panoramica di «Either/Or: a Fragment of Life» di SØren Kierkegaard del 1843. Esaminerai anche Fear and Trembling (1843) e come si relaziona più direttamente con una questione religiosa e teologica che circonda Dio e le interpretazioni teologico-esistenziali. Evidenzieremo i principali temi esistenzialisti di Kierkegaard, compresi gli studi sulla soggettività ansiosa. Studieremo anche la teoria e la prassi per costruire oggettività e stabilità. Allo stesso modo, esamineremo le opere monumentali di Fyodor Dostoevsky, una delle esportazioni letterarie più famose della Russia, tra cui The Double (1846), Underground (1864) e Brothers Karamazov (1880). Il corso tratta anche dell'insicurezza dell'esistenza umana e del potere della libertà e della passione umana. Esplora la perenne questione di Dio o di un principio superiore, che sono i temi esistenziali chiave di Dostoevskij. Le filosofie di Friedrich Nietzsche riconosceranno l'assoluta mancanza di significato di tutta la vita umana, vale a dire dal punto di vista della natura, le nostre vite e l'intera esistenza sono relativamente insignificanti. Quindi, analizziamo le proclamazioni più famose e dibattute di Nietzsche, «Dio è morto», una pietra miliare
dell'esistenzialismo.
Infine, esamineremo le tre fasi metaforiche della vita, dell'esistenza e del possibile sviluppo di un essere umano, illustrate in «Così parlò Zarathustra» (1885). Presenteremo l'eredità e altri temi esistenziali di Friedrich Nietzsche. Verrà presentata un'esposizione delle opere di Franz Kafka, tra cui The Metamorphosis ['Die Verwandlung', 1915], The Trial ['Der Process', 1925], ecc. Allo stesso modo, le filosofie esistenzialiste di Martin Heidegger chiariranno la realtà umana nella sua forma più elementare ed esistenziale. Quindi, studieremo le distinzioni teoriche delle strutture, delle dinamiche e delle categorie ontologiche ed esistenziali fondamentali di Heidegger. Inoltre, considererai l'esistenzialismo come un umanesimo (1945), L'ego (1936), L'essere e il nulla (1943) e altri modelli chiave di Jean-Paul Sartre. Allo stesso modo, metteremo in evidenza «Esistenzialismo e saggezza popolare» (1945), Etica dell'ambiguità (1947) e altri concetti intellettuali di Simone de Beauvoir. Quindi, riveleremo lo status e la continua influenza dell'esistenzialismo nell'era contemporanea. Completando questo corso, aumenterai la tua autostima ed esplorerai la tua esperienza di vita in modo aperto, onesto e completo per consentirti di costruire una vita piena di significato. Allora perché aspettare? Iscrivetevi a questo corso oggi stesso!
What You Will Learn In This Free Course
- Define existentialism and identify ...
- Recognize the relationship between ...
- Explain the theoretical and literar...
- Discuss the main ideologies, legaci...
- Define existentialism and identify its basic principles and unique characteristics
- Recognize the relationship between existentialism, philosophy, and literature
- Explain the theoretical and literary development of existentialism in the 20th century
- Discuss the main ideologies, legacies, and influences of the eight most notable existentialists
- Relate the tenets, insights, and focus of existentialism in this contemporary era
- Outline the main issues and focal points of existentialism for the future
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol study and complete. To successfully complete this certificate course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. Once you have completed this certificate course, you have the option to acquire an official certificate, which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison certificate is:
- Ideal for sharing with potential employers
- Great for your CV, professional social media profiles and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill & achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 3 types of certificates for completed certificate courses:
- Digital certificate: a downloadable certificate in PDF format immediately available to you when you complete your purchase.
- certificate: a physical version of your officially branded and security-marked certificate
All certificates are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison certificate, please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison certificate, you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.