Cosa significa essere un leader etico? Per rispondere a questa domanda, inizieremo esplorando la tradizione filosofica greca classica della leadership virtuosa secondo le Quattro Virtù Cardinali di Platone e le opinioni di Aristotele sulla leadership e la virtù. Questi approcci alla leadership morale basati sulle virtù forniscono un quadro per identificare le caratteristiche o le qualità di un leader virtuoso ed etico. In questo caso, un leader che vive una vita virtuosa ed etica basata sulla leadership e sul servizio. Successivamente, esaminiamo i modi in cui abbiamo applicato e interpretato le virtù greche classiche nel tempo e nella cultura. Esploriamo come le culture concettualizzano il leader virtuoso. In che modo la cultura cambia e preserva il concetto? Infine, consideriamo i tratti o le qualità essenziali per una buona leadership: onestà, coraggio morale, visione morale, compassione, equità, eccellenza intellettuale e disponibilità ad ascoltare gli altri. Esploreremo anche il pensiero creativo, la sensibilità estetica, il buon tempismo e l'altruismo. Il corso approfondisce gli ideali di leadership analizzando le definizioni classiche del concetto di virtù. Ciò fornirà le basi per discutere di come la nostra comprensione della virtù influenzi il modo in cui ci sforziamo di
vivere all'interno della nostra comunità.
La Repubblica di Platone, scritta da un filosofo greco intorno al 380 a.C., fornisce la base per gran parte della nostra moderna comprensione degli ideali di leadership. Affronta anche il modo in cui le persone dovrebbero vivere e lavorare moralmente ed eticamente all'interno di una comunità. Platone originariamente scrisse la Repubblica come una serie di conversazioni con il suo mentore Socrate, un grande filosofo e oratore greco. Queste conversazioni includevano anche un gruppo di interlocutori o oratori nella città greca di Atene. I colloqui hanno riguardato varie
questioni e dilemmi etici.
Platone sottolinea come la virtù sia presente quando gli individui lavorano in armonia all'interno della loro comunità o città-stato. Descrive quattro virtù fondamentali o cardinali: giustizia, prudenza, temperanza e coraggio. Nel senso classico, una virtù è un tratto che una persona morale o buona possiede, che porta all'eccellenza morale nella vita. Successivamente, esploreremo come queste virtù informano le nostre azioni, decisioni e convinzioni morali sulla leadership etica. Platone e Aristotele consideravano la giustizia la «madre» delle virtù. La giustizia si riferisce all'equità o all'uguaglianza come principio guida per le tue azioni e decisioni. Inoltre modera l'egoismo e l'altruismo: un equilibrio o un'armonia che la società preferisce per le azioni personali
.
La concezione classica sostiene che la giustizia nell'individuo si traduce in giustizia per lo stato. Mentre la giustizia, la prima virtù cardinale di Platone, offre una base per l'azione morale, consideriamo la saggezza pratica (prudenza) la virtù dell'intelletto. La virtù della saggezza pratica descrive la capacità di qualcuno di applicare la ragione e il senso pratico a situazioni, problemi e responsabilità, con un occhio alle implicazioni morali. Per molti, il coraggio, la terza virtù cardinale di Platone, è il fulcro delle virtù perché descrive la capacità di una persona di agire in base a impegni virtuosi. Lo fanno nonostante i costi personali negativi che ne potrebbero derivare, per il bene degli altri. Spesso usiamo il coraggio come sinonimo di coraggio o valore. Descrive la volontà di un leader di agire in modo giusto, giusto o morale. Un leader intraprende queste azioni anche se possono essere impopolari, scoraggiate o causare perdite personali o vergogna sociale. La moderazione, la quarta virtù cardinale di Platone, descrive la capacità di regolare affetti, emozioni e disposizioni. I dirigenti praticano la moderazione per mantenere le altre virtù in armonia. Molti credono che la moderazione sia la scelta volontaria che i leader virtuosi fanno per favorire l'autocontrollo interno ed evitare l'eccesso. I tratti della moderazione includono la non violenza, l'umiltà, la modestia o l'autocontrollo contro ritorsioni eccessive, violenza, orgoglio e scorrettezza. Se desideri scoprire le origini di come la nostra cultura vede e valorizza gli individui che rappresentano le idee, le qualità e gli ideali della leadership etica, questo corso è quello che fa per te. Fai un passo avanti verso una leadership sicura iscrivendoti oggi stesso!
In This Free Course, You Will Learn How To
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol study and complete. To successfully complete this course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. Once you have completed this course, you have the option to acquire an official , which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison is:
- Ideal for sharing with potential employers
- Great for your CV, professional social media profiles and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill & achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 3 types of s for completed courses:
- Digital : a downloadable in PDF format immediately available to you when you complete your purchase.
- : a physical version of your officially branded and security-marked
- Framed : a physical version of your officially branded and security marked in a stylish frame.
All s are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison , please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison , you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings. For more details on our pricing, please visit our Pricing Page