Le carte nautiche sono una necessità quando si naviga nell'oceano in quanto contengono i dettagli necessari per conoscere i corsi d'acqua e i fondali marini oceanici. Questo corso introduttivo sull'uso delle carte ne delinea l'importanza come parte integrante della navigazione. Scopri come tracciare le posizioni, trasferire le linee di posizione e i termini importanti usati per le correnti oceaniche. Presentiamo concetti significativi come il flusso di marea ed evidenziamo alcuni esempi correlati. Imparerai a conoscere le caratteristiche della luce, i tipi di luci, la gamma geografica, la gamma luminosa e la gamma nominale. Il corso spiega cosa si intende per ultima distanza di avvistamento, distanza estrema e distanza di immersione di un faro. Descriviamo il processo di correzione automatica, un metodo di fissazione della posizione di navigazione con corrente e margine di manovra. La pianificazione dei passaggi è fondamentale prima di iniziare un viaggio. Studieremo vari aspetti di una valutazione efficace necessaria per pianificare un passaggio. Esplora la divisione del sistema di galleggiamento marittimo dell'Associazione internazionale delle autorità di faro (IALA) e la differenza tra i sistemi di galleggiamento della regione «A» e «B». Scopriremo i segni cardinali utilizzati nel
sistema di galleggiamento marittimo.
Il corso illustra quindi le varie fasi della pianificazione dei passaggi, della preparazione di un piano di passaggio e della raccolta di informazioni per il piano di passaggio. Imparerai anche la sua esecuzione e le tattiche necessarie per la sua implementazione. Sottolineeremo i punti da considerare per ottenere i vantaggi delle apparecchiature di navigazione fornite a bordo della nave per il monitoraggio della posizione. Il corso ti insegnerà l'applicazione delle luci costiere primarie, delle luci secondarie, del colore della luce e della luce settoriale. Ispezioneremo in dettaglio le caratteristiche delle gamme demografiche, luminose e nominali. Calcolerai la distanza dell'orizzonte visibile di una luce, la distanza dell'orizzonte visibile dell'osservatore e l'intervallo geografico della luce. Imparerai anche a conoscere la cautela necessaria quando si utilizza la gamma luminosa o geografica delle luci per fissare la posizione della nave. Tratteremo anche i passaggi per determinare la distanza di innalzamento della luce quando viene fornita l'altezza degli occhi dell'osservatore
.
Imparate a conoscere il sistema cardinale, le altre boe e le proprietà dei flash e dei nastri retroriflettenti seguendo questo affascinante corso. Riconosci il marchio di pericolo isolato, la filigrana sicura e il marchio speciale. Illustreremo il sistema IALA per le regioni «A» e «B» e le tecniche coinvolte nel monitoraggio di un passaggio. Saprai come raccogliere informazioni relative al viaggio previsto e confermare la preparazione dei materiali essenziali per il suo completamento. Verranno inoltre evidenziati l'atlante delle carte pilota, le carte pilota, il processo di completamento di una descrizione dettagliata del viaggio utilizzando le carte. Imparerai a conoscere l'effetto della corrente del vento. Questo corso ti aiuterà a migliorare la tua conoscenza del disegno del piano di passaggio sulla carta e dei punti considerati per la pianificazione dei passaggi. Chiariremo anche il processo di progettazione della linea del percorso e le modifiche o le deviazioni nel piano di passaggio. Se sei appassionato dell'oceano o della navigazione marittima, iscriviti
oggi.
What You Will Learn In This Free Course
- Describe the cause and effect of th...
- Discuss the concept of ‘DR’ and ‘FI...
- Identify the types of lights (their...
- Explain the concepts of geographica...
- Describe the cause and effect of the tidal stream
- Discuss the concept of ‘DR’ and ‘FIX’
- Identify the types of lights (their colour, phase and sectors) that are used for navigation
- Explain the concepts of geographical range, luminous range and a nominal range of lights
- Outline the position of the ship by using a running fix (transfer of position lines /circles)
- Identify the IALA system of buoyage and its significance
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol study and complete. To successfully complete this certificate course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. Once you have completed this certificate course, you have the option to acquire an official certificate, which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison certificate is:
- Ideal for sharing with potential employers
- Great for your CV, professional social media profiles and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill & achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 3 types of certificates for completed certificate courses:
- Digital certificate: a downloadable certificate in PDF format immediately available to you when you complete your purchase.
- certificate: a physical version of your officially branded and security-marked certificate
All certificates are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison certificate, please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison certificate, you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.