La nuova app di Alison è ora disponibile su iOS e Android! Scarica ora
Puoi usarlo qualsiasi cosa tu voglia, ma questo è l'orientamento della cella solare che dovresti associare come supposto a questo orientamento orizzontale dovresti associare questo orientamento verticale con questo diagramma di banda. Quindi, allora hai tutto allineato correttamente questo è il tuo lato p e questo è il tuo lato n similmente che hai il p; p lato qui e hai il lato n qui n qui da destra. Così, p e n sono lì e che linee up con il diagramma di banda che state vedendo qui anche in termini di scala questo è un diagramma di banda molto espanso che vi sto mostrando da sinistra a destra per motivi di chiarezza questo è tutto ciò che intendo da p a n è, ovviamente, sarà che l'estensione di quel campione di cui abbiamo parlato di quell' essere che conosci appena circa 0,2 millimetri o 0,5 millimetri o anche meno quelli sono tutti quei wafer che si iniziano con te possono addirittura renderlo molto più piccolo e anche questa zona in mezzo alla zona di deplezione sarà una zona estremamente minuscola incentrata insieme a questa interfaccia che vedete qui a destra. Quindi, questa interfaccia che vedete qui a quell' interfaccia è dove esiste lo strato di deplezione. Quindi, state pensando di guardare una regione molto ristretta. Quindi, si prega di capire tenere a mente l'orientamento della cellula rispetto all'orientamento di questo diagramma di banda e il fatto che si conoscono le dimensioni sono tutti esagerati. Quindi, per motivi di chiarezza è il motivo per cui si sta esagerando. Quindi, questo è qualcosa che dovreste tenere a mente. Quindi, che non ti confonde che sai; perché è in un modo in un altro modo. Così, la radiazione solare in calo su questo ha creato la situazione che hai più buchi sul lato n del campione e più mi dispiace più elettroni sul lato n del campione e più buchi sul lato p del campione. Ora, come ho accennato subito all'inizio quando ho parlato del bias in avanti del campione ok avanti bias di una giunzione p - n ti ho detto che abbiamo messo una batteria lì per creare più elettroni sul lato n del campione e più buchi sul lato p del campione e che ha creato un bias in avanti per quella giunzione p - n, ma ti ho anche detto che non è l'unico modo in cui puoi farlo in qualsiasi modo se crei più elettroni sul lato n del campione e più buchi sul lato p del campione più relativo a quello che c'era prima di sapere poco dopo che la giunzione si è formata in tutti quei casi che hai creato una bias in avanti. Quindi, se si guarda un diagramma che qui si ha creato una situazione in cui la giunzione p - n è ora in bias di inoltro. Quindi, tutto quello che abbiamo discusso della bias in avanti e della bias inversa non era vano che ci fosse uno scopo. Quindi, questo è lo scopo, lo scopo è che quando si usa la giunzione p - n e lo si sottopone alla radiazione solare è una posizione naturale che si arriva a una posizione naturale che si stabilisce in cui si vede sul diagramma di fronte a lei è una posizione che corrisponde a questa giunzione che si trova nella bias di inoltro. Quindi, questo è qualcosa che devi tenere a mente. (Riferimento Slide Time: 38:54) Quindi, quando si usa questo campione come una giunzione p - n ciò che come ho accennato ci sono alcune cose che dobbiamo tenere a mente una è che vorremmo minimizzare la ricombinazione ok. Quindi, la ricombinazione, come detto, accadrà più facilmente quando si ha solo un singolo semiconduttore è molto meno probabile che accada quando si ha una giunzione p - n, ma non è 0. Quindi, la ricombinazione accadrà. Succede anche in una giunzione p - n. Quindi, la ricombinazione significa semplicemente che hai portato in questa energia che hai creato degli elettroni sul lato n hai creato dei buchi sul lato p, si spera, puoi attingere questa come elettricità esterna, ma prima di poterla tap come elettricità esterna internamente stessa la p e n sono sai che annullarsi a vicenda o il o piuttosto il buco e l'elettrone si annullano a vicenda. Quindi, questo è ricombinare questa ricombinazione si verifica molto di più quando si hanno difetti. Quindi, quando hai dei difetti hai dei legami di pericolosibilita 'quando hai dei legami di pericolosibilita' trapelano tutti questi elettroni e buchi e poi crea una situazione in cui si annidano piu' facilmente. Quindi, la presenza di difetti è una cosa brutta in un semiconduttore e questo è il motivo specifico per cui c'è tanto interesse nell'utilizzare il silicio cristallino unico come il meglio possibile sai se pensi che all'interno del sistema di silicio single crystal silicon è tuo; è il campione nettamente migliore per cui lavorare per creare una cella solare, ma come ho accennato nella nostra classe precedente che si sa quando si farà single cristalline semplicemente a causa del processo coinvolto nel creare è costoso ok. Quindi, la vostra prossima scommessa è il vostro silicio policristallino, ma chiaramente, che ha confini di grano ed è questo il motivo per cui si chiama campione policristallino e che ha molti più difetti del silicio cristallino naturalmente molti più degli elettroni sono annichiliti all'interno di queste coppie di elettroni sono annichiliti in quel campione e quindi, la sua efficacia è minore e infine, hai un silicio amorfo che è nettamente più economico del singolo cristallo o silicio policristallino da rendere e più di quello che è anche molto flessibile nel senso che puoi metterlo su qualsiasi superficie di qualsiasi tipo di contorno e usarlo e quindi, c'è molto interesse a lavorare con la silice amorfa, ma per natura di nuovo amoroso significa che quegli atomi hanno un sacco di legami di pericolosità e. Quindi, su e ci sono più difetti, ovviamente, abbiamo visto come l'idrogeno possa essere usato per stabilizzare quei difetti. Ciononostante si disattiva i tre campioni monocristallini il campione policristallino e il campione amoroso l'ammortizzazione è il meno efficace nel catturare la radiazione solare in modo da poter continuare ad utilizzare come fonte di alimentazione esterna. Quindi, è un tradeoff tra costo ed efficienza ok e con l'idea di essere che vorresti minimizzare la ricombinazione non lo elimineresti mai, ma vorresti semplicemente minimizzarlo ok. Quindi, questo è qualcosa che vorremmo tenere a mente ok. (Riferimento Slide Time: 41:45) Quindi, se guardate questo ora che avete creato questa giunzione p - n e avete visto come potete sapere di separare le tariffe potete generare elettricità intendo farvi notare che ora che avete separato le accuse che è praticamente quello che è in una batteria che è quello che avete ottenuto una fonte di elettroni e quegli elettroni arriveranno attraverso il circuito esterno e arriverà dall'altra parte. Quindi, anodo - catodi hai e poi hai qualche processo attraverso il quale si sa di utilizzare la cosa nel circuito esterno. Così, analogamente, con la cella solare, si ha una situazione ormai creata mettendo a punto questa giunzione p - n che avete separato le accuse e questa tariffazione può scorrere nel circuito esterno l'unico aspetto importante di una cellula solare che dobbiamo tenere a mente che discuteremo in dettaglio in una delle nostre classi immediatamente successive è il fatto che una cella solare è una fonte di corrente ok a differenza della maggior parte delle unità che otteniamo per qualsiasi altro scopo che sia accaduto ad essere fonti di tensione. Quindi, quando si compra una cella una batteria da un negozio che è un dispositivo elettrochimico che tipicamente è una fonte di tensione mentre, questa è tipicamente una sorgente di corrente che si sta generando prima la corrente e poi la tensione è qualunque cosa accada a causa dell'ok corrente. Quindi, la corrente è ciò che guida il comportamento di questo campione e questo perché i vettori di carica vengono creati dalla luce solare ricevuta e. Quindi, essenzialmente si genera per la prima volta questa cosa chiamata la fotocorrente ok a causa della radiazione solare in entrata. Quindi, quando non hai alcun carico esterno. Così, hai appena messo la cella solare lì che hai appena comprato la cella solare che hai messo fuori dal sole che non ti connetti nulla che hai appena messo al sole quando l'hai messo al sole hai creato esattamente quello che ho detto che è messo più elettroni sul lato n più buchi sul lato p che significa quando basta prendere una giunzione p - n o la cella solare e metterla al sole senza neanche mettere alcun carico esterno hai creato una cella solare biased in avanti. Non hai collegato una batteria e poi la bias in avanti l'hai appena lasciata fuori dal sole l'hai lasciata fuori al sole che è diventata in avanti - biased perché più buchi sono seduti sul lato p più elettroni seduti sul lato n, non solo più buchi e elettroni seduti lì dentro c'è la radiazione solare in arrivo e; questo significa, sta creando, ancora di più, semplicemente continua a creare più buchi e più elettroni e sia su entrambi i lati del campione che sono e gli elettroni stanno continuando a scivolare in un modo i buchi continuano a scivolare dall'altra parte. Quindi, stai costruendo questo up man mano che ti costrui questo up hai ora questo campione seduto in questa è la giunzione seduta in bias di inoltro a patto che sia nel bias di inoltro avrai una corrente che lo attraversa corrispondente alla caratteristica che abbiamo appena visto qui sei ora in bias di inoltro. Quindi, avrete una corrente che attraversa quel campione questa è una corrente che passa internamente attraverso il campione, tenete presente che non abbiamo collegato nulla di esterno al circuito che è interno a quel campione che avete corrente attraverso il campione ed è un corto circuito interno ok. Quindi, dice che si può pensare che in questo modo si tratti di un corto circuito interno internamente questa corrente sta andando ed è così che gli elettroni e i buchi si consumavano bene. Quindi, quindi e si sta comportando come un diodo bias forward. Quindi, quando si prende semplicemente la cella solare e la si mette al sole allora questo è il circuito che si sta trattando con questo che l'energia solare sta arrivando e creando questa fotocorrente che vedete la fotocorrente scorre attraverso il circuito internamente. Quindi, questo non è un circuito esterno questo diodo che si vede here è seduta interna è che è un diodo interno all'interno di quel campione e attraverso quello, i fori di elettroni si consumano bene. Quindi, è essa stessa a spegnersi il sé. Quindi, è essa stessa a spegnersi un bias in avanti a differenza di una batteria esterna che alimenta la bias in avanti. Ecco, questo è quello che succede quando lo si mette al sole. (Riferimento Slide Time: 45:40) Ora, su questa slide, vorrei mostrarvi cosa succede quando si prova a prendere questa cella solare che è ciò che si vede sull'angolo in alto a sinistra e poi la usa per fare qualcosa di utile esternamente. Quindi, per fare questo dato che sai in dieci intenzionati intendo da solo questa è la situazione che ti affronti quando lo metti al sole sopra e sopra questo cerchiamo ora di allegare un carico esterno. Quindi, RL è il tuo resistore di carico stradale. Ok così, hai messo questo resistore di carico. Quindi, ora che cosa si ha in una situazione in cui si generano più elettroni e più buchi sul lato p più elettroni sul lato n hanno 2 opzioni che possono internamente conoscere il corto circuito. Quindi, diodi interni possono andare e si sa completare questo corto circuito possono anche andare nel circuito esterno. Quindi, questo è quello che possono fare. Lo fanno entrambi. Quindi, questo è il punto loro. Finiscono per fare entrambi gli elettroni che attraverseranno il carico esterno che fa il lavoro che vuoi fare e hai degli elettroni che attraverseranno i tuoi elettroni e i buchi che attraverseranno il diodo nella bias in avanti e si perdono anche lì. Quindi, idealmente, si vuole minimizzare ciò che passa attraverso quel diodo massimizzando ciò che passa attraverso la tua regola esterna che è l'idea che vuoi fare, ma ci sono alcune sai restrizioni che è ciò che è questo diagramma che ti mostra progressivamente quali sono tutti i diversi parametri che sono coinvolti in questo processo ok. Ecco, questo è quello che sta succedendo ora oltre a questo carico esterno anche se abbiamo messo questo carico esterno qui per natura di voi sapete solo l'elettronica di quello che sta accadendo lì non avrete solo il carico esterno ok. Quindi, la corrente deve scorrere, deve scorrere attraverso quel campione e uscire. Quindi, c'è una resistenza interna e che le resistenze interne esistono in qualsiasi cosa si sa anche in una batteria c'è resistenza interna. C'è sempre una resistenza interna perché non è che ci sia perché la batteria è nel percorso attuale la cella solare è anche nel percorso in corso. Quindi, se si completa il circuito; c'è una dimensione fisica alla cella solare la corrente deve scorrere fisicamente attraverso quella dimensione destra. Quindi, c'è una resistenza associata a quella. Ecco, questa è la tua resistenza interna. Così, per parlare e che la resistenza è in serie; quindi, avrete sempre una resistenza di serie che aggiungerà alla vostra resistenza di carico; così, questo è qualcosa che non si può sfuggire in questo campione; così, oltre al diodo che è seduto qui si sa di avere tutti questi parametri aggiuntivi che è questa resistenza di serie associata alla resistenza al carico. L'altro aspetto che non abbiamo contabilizzato qui è quella ricombinazione di cui vi ho parlato prima ok. Quindi, che la ricombinazione è anche senza che questo sia senza questo aspetto bias in avanti che non comporta alcun aspetto di biasing di esso; significa semplicemente che hai creato elettrone e buco anche prima che si lascino dire anche prima che l'elettrone possa andare a sapere n side e il buco potrebbe andare via verso il lato p potrebbe essere annientato dentro internamente. Sul lato p stesso potrebbero essere annichiliti sul lato n stesso che potrebbero essere annientati, ma è tutto finito con la stessa energia solare arrivata. Allora, diciamo che l'energia solare ha creato tutta questa cosa ha creato la possibilità che si potesse avere tutta questa corrente, ma qualche corrente si è persa dentro di sé. Così, che fotocorrente parte di esso si è perso internamente a causa del corto circuito interno o della ricombinazione interna. Così, per parlare e. Ecco, questo è quello che sta bene. Quindi, questo è come un resistente shunt. Quindi, aggiunge all'aspetto interno di lei la ricombinazione che sta andando avanti. Quindi, questo viene dal bias in avanti questo è dalla ricombinazione questa è la resistenza di serie che si ha e questo è il resistore di carico ok. Così, ecco come appare il circuito. Quindi, acquistate una cella solare e vi connettete un carico esterno. Quindi, si compra una cella solare e ci si collega una lampadina, diciamo che ci si collega un led. Allora, allora quello che hai fatto è che hai preso essenzialmente una cella solare e te. Quindi, si è a conoscenza solo della cella solare presente qui ok. Quindi, hai un p e hai un n e poi hai preso questo e lo hai collegato a un bulbo giusto. Quindi, sto solo notoriamente a mostrarlo qui. Quindi, hai qualche lampadina qui. Quindi, questo è quello che hai fatto internamente questo è ciò che sta accadendo se prendi il tutto in considerazione questo è ciò che sta accadendo. Quindi, sei tu che hai tanti processi in corso su di te che hai la fotocorrente che ti viene generato hai il diodo che funziona internamente il diodo è lì che sta operando in modalità di inoltro che hai un resistente shunt che sta rappresentando gli eventi di ricombinazione che ti stanno accadendo hai una resistenza in serie che rappresenta l'idea che ci sia attualmente attraverso quella cella solare prima ancora che esce dal circuito e poi e poi finalmente hai il tuo resistore di carico. Quindi, questo è il tuo circuito complessivo ok. Ecco, questi sono tutti i vari parametri di come si comporta la cella solare quando si hanno le radiazioni in entrata. Quindi, lo scopo di questa classe era quello di guardare come la giunzione p - n e quindi, la cella solare basata sulla giunzione p - n come si comporta per quanto riguarda la radiazione solare in entrata. Così, in conclusione, ciò che i punti principali che vediamo qui sono che la giunzione p - n stabilizza bene la coppia di elettroni. (Riferimento Slide Time: 50:43) Dunque, questo è molto critico ed è per questo che si preferisce semplicemente avere un semiconduttore e poi la giunzione p - n è come la cella solare di giunzione p - n è una sorgente corrente perché la fotocorrente viene generata e quindi, deve essere usato di conseguenza e ciò che di conseguenza vedremo come massimizzare il potenziale sapere come si fa a massimizzare la capacità della cella solare di funzionare per un particolare induzione o come si combina l'indotto per funzionare alle caratteristiche della cella solare. E'un po' complicato. Quindi, dobbiamo capire alcuni parametri associati, poi capiremo come è fatto quel matching o anche perché quel matching è richiesto; come si combina qualche encomio ad un pannello solare è un po' diverso da quello che si farebbe riguardante una batteria ed è per questo che è di interesse. Quindi, così in sintesi ecco che cosa è che abbiamo voluto vedere come funziona in presenza di radiazioni e questo è il dettaglio che abbiamo guardato in modo considerevole attraverso questa classe andando avanti vedremo qualcosa di più su come può essere sfruttato quali altri parametri entrano in vigore quando si mette insieme l'ok di quella cella solare più l'utilizzatore finale. Quindi, con questo, concluderemo la lite di oggi. Grazie. Salve, nell'ultima classe abbiamo esaminato come la giunzione p - n interagisce con le radiazioni in entrata. Così, abbiamo una cella solare a base di giunzione di p - n, che è la nostra tipica cella solare fotovoltaica e poi ci sono le radiazioni in entrata, abbiamo guardato cosa succede oltre il confine, abbiamo guardato sapere come sono le accuse, i carrier di carica sono creati su ogni lato del confine e il fatto che perché c'è un limite, perché c'è una regione di esaurimento di una regione carica spaziale, e perché c'è la banda che si piega; le accuse negative si accumulano da un lato, le cariche positive si accumulano verso l'altro lato ed è così che abbiamo la separazione carica e quindi, si ha qualche stabilizzazione delle tariffe e poi si è in grado di farlo tap per l'elettricità all'esterno. Abbiamo compreso anche il fatto che questa è la giunzione di giunzione p - n, funziona come un diodo e quindi, si sa se si hanno le tariffe opportunamente posizionate, si hanno eccessi di addebito positivo sul lato p e oneri negativi in eccesso sul lato n, poi non si ha automaticamente bias il diodo e questo non deve essere necessario utilizzando una batteria in un circuito esterno, anche internamente a causa della radiazione solare in entrata quando si fa, si crea una giunzione di p - n a termine e quindi, che ha alcune caratteristiche ad esso associate. Così, in questo contesto, abbiamo guardato anche voi conoscere elementi di circuito che descrivono ciò che sta accadendo riguardo la giunzione di p - n, quando si allega un carico ad esso, la cella solare a base di p - n quando ci si allega un carico, quali sono tutti i vari componenti che si presentano in quel circuito, e cosa rappresentano, si sa come il flusso corrente etcetera abbiamo avuto dei diagrammi che abbiamo messo in piedi. Quindi, da lì prenderemo un po' di avanti qui, in questa classe, analizzeremo le caratteristiche e l'utilizzo delle celle solari; una sorta di prospettiva di circuito esterno l'abbiamo guardata solo come una giunzione p - n in precedenza. Ora, ci prenderemo che intendo fondamentalmente è una giunzione p - n. Quindi, quelle caratteristiche ci saranno. Quindi, cercheremo di vedere cosa possiamo capire; in termini di sapienza dato che queste sono le caratteristiche della giunzione intrinseca, cosa è probabile che si veda nel circuito esterno e quali sono alcuni di cui si conoscono le idee associate. Ecco, questo è il punto che andiamo a vedere ed è quello che intendo dire con le caratteristiche e l'utilizzo delle celle solari, in termini di utilizzo anche come quelle caratteristiche, perché è quello che dice il circuito esterno. Quindi, dobbiamo capire in termini di utilizzo quali sono le implicazioni. (Riferirsi Slide Time: 02.44) Così, i nostri obiettivi di apprendimento sono quello di determinare le caratteristiche operative di una cella solare a base di giunzione p - n, che è quello che come ho detto è come la cellula solare si comporterà per un circuito esterno. Così, una volta che un circuito esterno si aggancia ad esso, qual è il comportamento che la cellula wcattiva visualizzazione verso di esso, cosa può aspettarsi il circuito esterno da esso. Quindi, questa è una cosa importante che guarderemo. E una volta capito che, stiamo anche andando a guardare, usando quell' informazione usando la comprensione del cappello, andiamo a vedere qual è il modo migliore per utilizzare la cella solare. Analizzeremo qual è il modo migliore per utilizzare la cella solare perché la cella solare ha alcune caratteristiche e come si vedrà in questa classe, se si ignorano quelle caratteristiche si potrebbe usare la cella in modo molto povero, molto inefficace e di conseguenza non si otterrà il pieno beneficio della cella solare. Quindi, bisogna essere coscienti di quelle caratteristiche e solo allora si può sfruttare al meglio la cella solare e bisogna tenere a mente che sia in termini di sapienza che si compra la cella solare, cosa aspettarsi da esso quando si usa la cella solare, cosa aspettarsi da esso, come si confronta le celle solari che sono disponibili tutte quelle cose sono intricabilmente legate a questa idea che ha alcune caratteristiche ed è necessario conoscere quelle caratteristiche a; significati i significati è il comportamento, quando quanta corrente darà a che tensione darà questo è ciò che mi riferisco a quanto è caratteristico. Così, come cambia la tensione, le correnti cambiano e quindi, c'è qualche grafico che ne esce fuori. Quindi, bisogna sapere che, solo allora usando quella trama per conoscere diverse celle solari è possibile confrontarle, si può paragonare questo dato che si conosce la funzione del tempo come l'età delle celle solari, e anche quello che succederà a quella caratteristica come il sole si muove. Quindi, diciamo che avete una giornata di sole brillante, vi accorgerete di qualche comportamento, il cloud va sopra di esso qualche periodo, sopra la cella solare e quindi, blocca un po' la luce del sole. Quindi, sarà un calo dell'intensità della luce solare. Quindi, allora naturalmente il comportamento della cella solare cambierà. Allora, come si fa a capire quel comportamento e quindi, come si tiene a tenersi anche in mente quando si opera la cella solare. Ecco, questi sono i tipi di cose che guarderemo quando dico; qual è il modo migliore per usare la cella solare? Ecco, questi sono i parametri operativi che guarderemo in questa classe. (Riferirsi Slide Time: 04.58) Ok, quindi, come già tracciavamo una volta in una delle nostre classi precedenti abbiamo esaminato questa trama, questa è la caratteristica di corrente - tensione per i diodi e quindi, si può vedere che questo è il bias in avanti e questo è il reverse bias. Come abbiamo discusso nel bias forward riduciamo la regione di carica spaziale o la regione di deplezione e poi abbastanza presto la corrente inizia a scorrere. Quindi, per un po' fino ad un po' di tensione si sta combattendo si conosce una tensione che si è intrecciata nel sistema, e poi alla fine si supera e poi si inizia a scorrere corrente e così, dopo un certo punto si vede un aumento costante della corrente. Allora, questo è quello che vedi. Nella direzione inversa si ha una piccolissima corrente di saturazione inversa che è quasi trascurabile nella scala, non la si vede qui e poi da lì in poi si sa che si continua a mantenere il potenziale edilizio nella direzione negativa, continua a crescere la carica di carica spaziale e quindi, diventando sempre più di me significa resistente o sempre più di blocco al flusso di corrente, e poi alla fine questo materiale si rompe e poi si ha questa sorta di tensione di guasto dopo la quale si vede corrente molto alta, ma non è la modalità in cui vogliamo tipicamente funzionare questo diodo. Quindi, se volete; per questa classe andiamo a guardare alcune equazioni e la cosa principale che dobbiamo guardare qui è questa equazione che vedete qui sopra, che riferisce il diodi current Id alla tensione di diodi che qui viene mostrato. Quindi, la corrente di diodo alla tensione di diodi è la relazione. Quindi, questo potrebbe sembrare un po' complicato, ma non stiamo per ricavarlo se si guardano i libri di testo semiconduttori che ne derivano. Principalmente per ricavare questo ti stanno guardando sapere come vengono creati i vettori di carica, come i carrier di carica si muovono da una parte all'altra e dall'altra parte da questa parte, i vettori di maggioranza, i vettori di carica di minoranza, quale ruolo stanno giocando tutto ciò che viene guardato e basato su di cui si arriva con questa idea di ciò che è attuale quando si ha una certa quantità di tensione. Ora, vedrete qui che c'è un I0, questa è la corrente di saturazione inversa, il piccolo valore che vedrete da qualche parte qui fuori, è la corrente di saturazione inversa e vedete qui qualche parametro. Quindi, hai q che è la carica sull'elettrone, il Vd è la tensione sul diodo. Ecco, questo è quello che abbiamo lì e k, ovviamente, è la costante di Boltzmann, T è la temperatura assoluta. Così, infatti, parliamo anche di questo tu vedi questo kT di q o q da kT, che qui è riportato, ma se lo scrivi come kT per q che viene indicato come una tensione termica ok. Quindi, hai un parametro del genere, che noi, non siamo profondamente interessati a quello e una costante qui di gamma, in diversi libri la chiamano gamma, eta, n e così via, che si occupa di idealità o non - idealità del sistema. Di solito, la gamma ha valori compresi tra 1 e 2, da 1 a 2. Quindi, questo è una sorta di numero che stiamo guardando per la gamma, è qualcosa che rappresenta come ideale o non ideale il sistema è legato a tutti alla discussione che abbiamo avuto su semiconduttori a banda diretta, semiconduttori indiretti di bandgap e così via. Quindi, ci sono dei termini qui fuori e di questa parte esponenziale, questo è il fatto di avere un e potere qualcosa. Quindi, e potenza qualche che conosci e che alimenta qualcosa che stai avendo ragione. Quindi, questa e potenza qualcosa deriva dall'equazione per la concentrazione del vettore di carica. Quindi, il comportamento della concentrazione del vettore di carica è ciò che risulta in questo e; e potere qualcosa ed è così che sappiamo alla fine quando tu e tu devi avere bisogno di questi vettori di carica per fare la corrente a te sai portare la corrente così, per parlare. E quindi, nell'equazione corrente, il termine di somma corrispondente ai vettori di carica si mostrerà e quindi, si finisce per avere questo termine esponenziale che si vede là fuori. Così, ecco come quel termine esponenziale finisce per arrivare. Quindi, scopriamo che Id è correlato, la corrente nel diodo è legata alla tensione di questo diodo usando questa equazione che si ha qui, dove si ha una e potenza una certa costante. Così, puoi chiamarti per conoscere q da gamma kT è tutto costante. Tutte queste sono costanti una volta impostata la temperatura, una volta impostata la temperatura per essere qualcosa allora q da gamma kT è una costante. Quindi, essenzialmente, si può anche scrivere questo come Id uguale I0, e potenza qualche costante ci fa dire A Vd minus 1. ok, meno 1. Così, A V subscript d. Così, A V d è sottoscritto, V sottoscrito d minus 1. Quindi, questo è praticamente quello che abbiamo, nelle nostre successive equazioni, continuerò a tenervi a conoscenza q by gamma kT disponibile, ma bisogna solo tenere a mente che è semplicemente che non lo fa, non è così complicato come sembra sul, quando scrivi tutti i termini, ma perché sono tutti diversi tra loro raggruppati come una costante e così, questo è solo qualcosa che bisogna tenere a mente. Quindi, questo è il rapporto di Id al Vd. Quindi, questo rapporto useremo per capire come si comporta la cella solare mentre si allea una sorta di circuito esterno. (Riferirsi Slide Time: 10.53) Quindi, se andate qui, in questa pagina abbiamo un mucchio di equazioni, vi camminerò attraverso di loro. Quindi, non c'è nulla di cui preoccuparsi. L'equazione primaria è quello che hai visto qui. Quindi, fatemi solo chiarire un po' di questo. Quindi, è chiaro a te. Quindi, l'equazione primaria è ciò che vedete là fuori, che è come l'Id si riferisce a Vd. Quindi, basta tenerla a mente e mostrerò che di nuovo la slide successiva e così, anche se ci sono diversi termini è solo una qualche semplificazione di un insieme di termini, che include questo particolare termine di Id che è il diodo corrente ok. Così, ora abbiamo visto nella nostra classe precedente il circuito equivalente. Quindi, vi passerò solo attraverso il circuito equivalente e poi passerò attraverso queste equazioni. Così, comprendiamo quali sono i vari parametri e come si riferiscono a questo circuito equivalente. Quindi, sul circuito equivalente, si vede questo; è qui che la tua cella solare è seduta e che sta creando questa fotocorrente. Quindi, si sta creando molta luce in calo sulla sua fotocorrente. Ecco, questa è la direzione della corrente convenzionale. Quindi, hai delle accuse positive che si dirigono in quel modo e questo è il, quindi, questo è lo stesso diodo. Quindi, hai positivo questo lato e hai negativo questo lato, e questo è un diodo internamente come ho detto che è un diodo e quindi quando si costruiscono accuse più positive sul lato p, e più accuse negative sul lato n, si ha internamente bias il diodo. Ecco, questo è quel diodo che stiamo parlando di interni; interni alla cella solare. Quindi, questo non è un circuito esterno questo è interno al diritto di cella solare. Quindi, questo è un diodo a biased forward. E così, una certa quantità di corrente fluirà attraverso il diodo bias forward, e si consuma internamente. Non vogliamo che accada, ma è quello che accadrà. Quindi, alcuni accadrà sempre così. Quindi, questo accadrà, poi abbiamo anche visto che si sa se si generano tutti questi vettori di carica, ci sarà sempre qualche ricombinazione che si sta verificando. Quindi, che sia di nuovo internamente si conosce una sorta di resistenza shunt interna che stiamo mettendo qui, il che significa che si sta ottenendo un'opportunità per quegli elettroni e buchi da ricombinare all'interno della cella solare. E quando si ricombina che è di nuovo una certa corrente che non si può entrare nel circuito esterno perché si è perso il vettore di carica, si è creato il vettore di carica e così, si presenta come parte di una fotocorrente che si è generata, ma lo si perde prima di arrivare al circuito esterno che viene consumato internamente.
Trasforma la tua esperienza in corsi online per studenti di tutto il mondo.
Invieremo le istruzione per resettare la password al tuo indirizzo mail associato. Inserisci il tuo indirizzo mail corrente