Join our June SALE! 🤩 25% off on all PDF Certs & DiplomasEnds in  : : :

Claim Your Discount!

Module 1: Sistemi di rilascio e Hydrogel

    Study Reminders
    Support

    Video:

    Salve a tutti, benvenuti in un'altra lezione di Drug Delivery Engineering in Principi.
    (Riferimento Slide Time: 00.33)

    Facciamo un rapido riassunto di quello che abbiamo imparato. Ora si discute di Hydrogel. Così, abbiamo introdotto le idrogel nell'ultima classe; è un grande argomento. Idrogel come raffigurati qui, come una gelatina, questi sono gel a un composto di polimeri molto idrofili e possono assorbire molta acqua. Allora, abbiamo parlato di idrogel in generale, abbiamo parlato di polimeri che vengono utilizzati in idrogel. Quindi, ci sono tutti i tipi di polimeri, sia sintetici che naturali, se sono naturali sono essenzialmente un significato che, derivano da qualcosa e che si trovano nel corpo; questi possono essere zuccheri dal corpo come destran, chitosano.
    Questi potrebbero essere altri tipi di proteine come il collagene, il fibronectina e qualche altra fonte di idiozie; le sopracciglia e o vi è sintetica; si tratta di polimeri a base di PEG o in PVC, polati NIPAAm molto diffusi. Poi abbiamo parlato di idrogel fisici; cosa sono gli idrogel fisici? Gli idrogel fisici non sono altro, ma questi sono gel che sono formati da entangioni molecolari di lunghe catene; possono avere una sorta di interazione Van der Waal tra di loro o alcune interazioni ioniche, potrebbe essere presente anche qualche altra interazione, possono avere affinità, se le loro biomolecole e cose del genere. E così, formano essenzialmente questi intrecci e risultati in una formazione di idrogel. E poi, come caso speciale parlavamo di idrogel ionici. Quindi, questi sono di nuovo idrogel, che interagiscono tra loro usando gli ioni.
    Quindi, si possono avere due tipi di catene; una può essere carica positivamente e un'altra catena potrebbe essere caricata negativamente e interagiranno con diverse altre catene, anche lì.
    Quindi, essenzialmente, si formano questi tipi di una grande maglia gigante che si traduce in un gel polimero che si forma, che è di nuovo se questi sono polimeri idrofili, poi avranno anche un assorbimento molto alto di acqua conseguente ad una formazione di idrogel.
    (Riferimento Slide Time: 02.44)

    Quindi, un po' di più nel gel ionico. Quindi, qui di cui stiamo parlando, diciamo, abbiamo una polanione contenente lotti e lotti di accuse negative su questo; se mettete una cattiera multivalente, non dovete neanche mettere; diciamo, un'altra catena che lo contiene.
    Diciamo che, se metti una cattiveria multivalente, potrebbe essere calcio, potrebbe essere magnesio; cosa accadrà? Che, questi singoli atomi di calcio e magnesio interagiranno con più o almeno due di quegli ioni negativi e si tradurranno in una formazione di qualcosa chiamato idrogel ionotropico e così, di nuovo qui ci sarà un'altra molecola di calcio, che avrà interazione con un'altra grande catena. E così, ecco come si può immaginare tutta la rete che cresce e che sta realizzando una struttura molto complessa avendo molto interazione tra catena singola con diverse altre molecole.

    E l'altro caso potrebbe essere che si può arrivare con una ciotola di polpa, che contiene anche invece di due o tre che possono contenere anche cariche positive in tutta la struttura come la polanione e poi, si può avere qualcosa che è un coacervo complesso di polpa o un idrogel complesso di poliioni.
    Quindi, a seconda di quali rapporti li mescolano, possono semplicemente precipitare o possono formare un gel mentre interagiscono con diverse altre catene. Quindi, che si tradurrà essenzialmente in una grande rete formata; proprio come il primo caso.
    (Riferimento Slide Time: 04.14)

    Quindi, parliamo di idrogel chimico. Quindi, a differenza delle idrogel fisiche, si tratta di reti idrogel collegate in modo covalente. Quindi, essenzialmente qualunque obbligazioni ci siano in realtà sono effettivamente covalentemente legate tra loro e questi legami covalenti potrebbero essere di nuovo di diversi tipi; ne abbiamo discusso pochi nel conjugate di polizze. Quindi, questa potrebbe essere una reazione accoppiata EDC, questa potrebbe essere una reazione maleimida, qualche click sulla chimica.
    Quindi, tutti quelli sono molto fattibili qui, qualsiasi tipo di legame chimico che si sta formando.
    Quindi, questi potrebbero essere generati tramite il collegamento diretto dei polimeri idrosolubili. Così, si possono avere polimeri e che hanno diversi gruppi funzionali su di loro, quando sono idrosolubili e si possono incrociare direttamente o si può avere la conversione di alcuni polimeri idrofobi in polimeri idrofili e poi incrociare il collegamento.

    Allora, diciamo, esempio che vi ho dato nell'ultima classe è stato PEG PLA PEG, dove PLA era un polimeri idrofobico. Quindi, quello che ho fatto è che sto prendendo un polimero idrofilo; l'ho coniugato a PEG e ora, il complesso di questa particolare catena è abbastanza idrofilo e poi, posso avere il collegamento incrociato tra diverse catene per formare un gel fisicamente incrociato da un idrogel.
    Quindi, come gli idrogel chimici fisici non sono omogenei, sono alquanto più omogenei, rispetto agli idrogel fisici, ma anche allora, potete immaginare di lasciarci dire, se avessi queste lunghe catene di polimeri e ho questi cross - linkers, che vengono utilizzati per incrociarli, a seconda della concentrazione locale il cross linker; potreste avere determinati micro domini, che sono fortemente incrociati mentre, le altre porzioni potrebbero non essere come incrociate. Quindi, potrebbe esserci ancora la non - omogeneità, che è presente nel sistema. E così, se ci ho lasciato dire una zona fortemente reticolato, allora avrà un gonfiore all'acqua basso e alta densità di collegamento e così, questo può essere chiamato cluster.
    Quindi, questo sarà disperso in tutte le regioni, che possono avere un gonfiore alto a causa della bassa densità di collegamento incrociato e questo potrebbe essere a causa di di nuovo, come ho detto diverse regioni che si possono avere interazioni idrofobiche che sono anche presenza, se si conosce PLA questo può voler interagire con un altro PLA di una catena diversa mentre, il PEG potrebbe cercare di separarlo. E così, potrebbero essere forze concorrenti che possono causare l'aggregazione dei domini PLA e causare una densità molto elevata del polimero in una certa regione. E così, queste cose possono verificarsi a causa di quella o potrebbero essere solo perché, quando il gel si stava formando ci sono stati alcuni limiti di diffusione del cross - linker e che, ha causato una certa regione ad essere fortemente incrociata rispetto all'altra.
    Quindi, tutti questi sono molto fattibili, ma di nuovo e non sono molto omogenei, ma sono più omogenei poi ci lasciano dire un idrogel fisico.

    (Riferimento Slide Time: 07.12)

    Quindi, il processo di sintesi degli idrogel, di nuovo questo è un tipico esempio non tutti gli idrogel saranno formati tramite questo metodo, ma si può avere un gel fisico; si può riscaldare una soluzione polimerica per formare un gel. Quindi, diciamo che lo scalda e poi lentamente la raffredda e quello che accadrà è che ora queste catene hanno un sacco di tempo per interagire tra loro perché, si aumenta la temperatura che si diffonde molto velocemente e possono trovare le loro coppie con cui si vuole interagire e poi, quando si raffredda lentamente la temperatura cosa accadrà; potrebbero iniziare a formare questi gel fisici essenzialmente interagiscono tra loro con le forze di Van der Waal, le bonding di idrogel, le interazioni ioniche tutte quelle che possono iniziare a succedere.
    Quindi, raffreddare il polimero per formare un gel. Quindi, qualcosa come l'agarosio è molto diffuso se voi ragazzi avete mai lavorato in un laboratorio, potreste aver eseguito gel di DNA e molto facile per farlo è solo mixare qualche agarosio in acqua riscaldandolo e poi, mentre si raffredda questi moduli questi gel come struttura, che poi eseguireste il vostro DNA per risolvere, quali dimensioni di DNA avete. Quindi, questo è solo un esempio in grado di abbassare il pH. Quindi è un altro modo in cui si possono formare questi. Quindi, ancora come ho detto forse alcune gel sono più stabili ad un pH inferiore. Quindi, abbassate il pH che possono aumentare l'interazione, che potrebbe modificare la carica. In questo modo, può comportare la formazione di questi gel è possibile mischiare una polenta cazione e anione a un certo rapporto per ottenere un gel.

    Ecco quindi un'altra possibilità, che si può usare. Quindi, un altro con che i suoi molto utilizzati sono i gel di alginato. Quindi, quello che si fa è l'alginato di sodio, che non si forma cross legato, perché questa è solo una cattiveria monovalente, ma poi, se si è sganciati in una soluzione contenente calcio allora, cosa accadrà? Diciamo, se ho un becher, che contiene calcio 2 + e se faccio una goccia dell'alginato di sodio e lasciar cadere nel calcio; cosa accadrà? Il sodio lascerà il sistema e il calcio andrà dentro; perché, ha affinità più alta deve 2 + carica positiva e quindi, cosa accadrà? È questa goccia che si polimerizza immediatamente per formare un idrogel di alginato.
    Così è un altro modo per formare questi gel fisici e poi, per quanto riguarda i gel chimici; il suo abbastanza raddriale si può avere una specie di traversa incrociata, che è presente che tipo di diffusori attraverso le catene e poi, incroci diverse sezioni della catena; si può avere una sorta di radiazione, che sta accadendo. Quindi, forse si tratta di una polimerizzazione a base di UV in presenza di UV, che genera radicali, che poi forma questi polimeri e poi e provoca questi polimeri a formare idrogel. Quindi, tutti questi possono accadere, si possono mischiare insieme diversi tipi di copolimeri e possono avere solo gruppi funzionali, che sono reattivi l'uno contro l'altro e poi, formano obbligazioni. Quindi, tutto ciò è abbastanza fattibile.
    (Riferimento Slide Time: 10.11)

    Ecco, ecco alcuni ulteriori esempi. Così, si possono avere monomeri bifunzionali in polimeri. Quindi, potrebbe essere un monomero o potrebbe essere un polimero e poi, lo mescolate con alcuni cross linker multifunzionali e cosa accadrà? Questi andranno e si uniranno a diverse aree ed essenzialmente, avrete incrociato il collegamento che avviene in tutti questi luoghi per formare una rete come struttura, essenzialmente dando vita a una rete idrogel. Oppure puoi avere solo una grande catena contenente diversi e diversi di questi luoghi reattivi e poi, tutto quello che fai è solo miscelare i tuoi lineari cross multifunzionali e poi, incrociando con un'altra catena come mostrato qui e poi, questo potrebbe essere collegato ad un'altra catena.
    Ecco, ecco come la struttura può propagarsi e formare essenzialmente una rete di idrogel.
    (Riferimento Slide Time: 11.12)

    Quindi, quando si parla di idrogel da polimeri idrofobi, ancora come ho detto per definizione le idrogel sono realizzate con polimeri molto idrofili. Quindi, devi in qualche modo renderli idrofili. Quindi, potete prendere un polimero idrofobico; potete modificare la sua spina dorsale per aggiungere lotti e lotti di gruppi polari. Quindi, a che cosa comporterà, che si tradurrà in una sorta di polimero anfibio perché, si hanno tutti questi domini, che sono piuttosto idrofobi mentre, questi domini, che sono idrofili. E così, questi domini possono poi interagire tra loro, i domini idrofobici in diversi luoghi per formare un idrogel fisico o si possono quindi, usare questi gruppi polari o qualche altro gruppo funzionale due tipi di incroci collegati in diversi luoghi utilizzando un legame chimico effettivo e che si tradurrà in un idrogel chimico.
    Così, come potete vedere da qui anche questo aspetto sembra molto più omogeneo di questo ma, ancora questo avrà anche alcuni micro domini, non sarà altrettanto ben organizzato come viene mostrato qui perché, potreste avere alcuni domini in cui, avete delle catene molto vicine e poi, potete avere alcuni domini in cui il collegamento incrociato potrebbe non essere così vicino come mostrato qui il dominio.
    (Riferimento Slide Time: 12.36)

    Quindi, più sul processo di sintesi di idrogel; così, di nuovo si possono prendere monomeri e incrociatori incrociati e copolimerizzarli. Si possono avere dei macro e poi, è possibile utilizzare un linker incrociato proprio nel modo in cui ho descritto nel caso precedente o si può avere qualche altro formato.
    Quello che si può fare anche è che si può formare un idrogel. Diciamo, io formo l'idrogel e ora, quello che faccio è poi aggiungere qualche altro copolimero diverso o qualche altro monomero diverso in quello che poi si diffonde in tutta questa rete, che è abbastanza piccolo da entrare in questi pori di questi e poi, aggiungo un altro linker incrociato.
    Quindi, diciamo, se sto praticamente avendo un'altra catena diversa; che arriva con un altro linker incrociato e la incrociamo. Quindi, praticamente ora, cosa sto guardando? Sto guardando un dominio, dove si hanno due idrogel appena interconnessi tra loro. Quindi, le catene sono crocchettate attraverso tutte queste reti di polimeri e che le stanno essenzialmente facendo incrociare tra loro causando questo cagliamento di rete idrogel interpenetrabile. Quindi, non si possono separare i due gel 2D, perché le catene sono in realtà fisicamente intrecciate tra loro. Ma poi i due idrogel in realtà si sono separati, potete averli separati separatamente, ma ora, quello che avete fatto è da loro in situ, insieme in un unico sistema.

    Quindi, queste sono chiamate rete idrogel interpenetrabile. Quali sono i vantaggi di un tale sistema? Questi possono avere proprietà molto favoribili; si può avere, diciamo un gel, che è strutturalmente e meccanicamente molto più forte dell'altro, ma poi, l'altro gel può essere buono per le cellule. Allora, cosa accadrà adesso? Perché ora li avete formati insieme in un sistema, sarà anche meccanicamente buono così come le cellule possono ancora alleggerirla usando l'altra rete di idrogel. Ecco, questi sono alcuni dei vantaggi qui.
    (Riferimento Slide Time: 14.56)

    Allora, quali sono le alcune strutture e proprietà dell'idrogel? Quindi, definiamo alcuni termini. Ecco, questi sono alcuni dei termini più importanti nella definizione di idrogel. Quindi, una è la frazione di volume di polimeri Nello stato gonfio. quindi, questo è definito come v2s. questo è essenzialmente, solo una misura di quanta quantità di fluido che, l'idrogel può incorporare nella sua struttura. Quindi, puoi avere un polimero, sai qual è il volume di quel polimero che, hai iniziato con.
    Poi, formate questo idrogel e poi, vedete, qual è il volume finale di questo idrogel. Quindi ora, si può avere una sorta di stima a riguardo, qual è il v2s, così come quanta acqua viene assorbita? ν2 ,s = (volume di polimero) / (volume di gel gonfio)
    = Vp / Vgel = 1/Q

    che è una stima di quanto il gonfiore sia realmente accaduto.
    Quindi, se questi se questo usciranno per essere, diciamo 90% allora, solo il 10% è acqua lì, dove come questo esce solo il 10% poi, è quasi che ha urtato 10 volte, rispetto al suo volume originale. Poi si può avere un peso molecolare efficace del polimero tra i collegamenti incrociati. Quindi, diciamo, questo è il collegamento incrociato e di nuovo, come ho detto che potrebbe essere non omogeneo. Quindi, alcuni link incrociati potrebbero essere abbastanza distanti e alcuni potrebbero essere molto vicini. Quindi, si tratta di un collegamento incrociato efficace medio di questo e del suo definito Mc e quindi, Mc non è nulla, ma la distanza tra i due collegamenti incrociati su una media; e poi, si può avere una mesh di rete o di pore.
    Quindi, molto simile al Mc, che è il collegamento incrociato efficace è, essenzialmente, qual è la dimensione del poro? Allora, di quale porpora di diametro stiamo parlando? Come possiamo definire la distanza tra le diverse catene di polimeri? E così, questa è una misura di ciò che è la porosità di rete.
    (Riferimento Slide Time: 16.58)

    Quindi, qualche calcolo di dimensione dei pori di rete, uno dei parametri più importanti nel controllo del tasso di rilascio della droga è la dimensione dei pori? L'espressione matematica la dimensione del poro è data dal nulla, ma

    2 1 / 2 0 ()
    Cesto di Anello r

    e quello che è è alfa è l'allungamento della catena dei polimeri. Quindi, diciamo, se la mia catena di polimeri è di lunghezza L, dopo la formazione e l'allungamento diventa L plus delta
    L. Così ora, stiamo parlando di alfa è sostanzialmente l'allungamento di questa catena. Dove, r naught è l'estremità non perturata a fine distanza tra la catena di polimeri tra i collegamenti incrociati. Quindi, diciamo, se faccio questi link incrociati, questa distanza è r naught e per mantenersi sicuri che, i segni non stiano cambiando in tutto. Quindi, questa è r naught square e root ed essenzialmente, questo può allungare come il gonfiore sta accadendo e aumentare ulteriormente e che, è come si può quindi definire qui la dimensione del poro.
    Quindi, un modo che si può fare è, si può fare qualche microscopia, potrebbe essere microscopia a elettroni, potrebbe essere qualche altra forma di microscopia per ordinare, qual è la distanza tra queste due unità? (Fare Slide Time: 18.19)

    Poi, la cosa successiva arriva sulla diffusione dell'idrogel. Quindi, diciamo che i pori sono abbastanza grandi o i pori non sono abbastanza grandi; come si rifiuta da un tale sistema?
    Quindi, il rilascio di farmaco e soluto dalle matrici idrogel è definito dalla diffusione nel polimero in quella, rete polimerica. Quindi, ci sono limitazioni di trasferimento di massa dovute alla struttura di rete stessa. Quindi, è necessario capire qual è il meccanismo fondamentale di questo trasporto. Quindi, si tratta di un rilascio di controllo di diffusione, possiamo usare la legge di Fick; possiamo solo scrivere la legge di Fick, dove la

    dC dC J D i l io ho la frusta ip

    (Riferimento Slide Time: 18.55)

    Quindi, quello di cominciare con; quindi, diciamo che, la diffusione in idrogel, c'è una costante D che andiamo a considerare. Quindi, per il rilascio dipendente dal tempo, invochiamo in sostanza la seconda legge, quindi che è poi definita da questa in una dimensione. Quindi, se i coefficienti di diffusione sono costanti e stiamo ipotizzando che, al di fuori di qualunque cosa il farmaco esca fuori stia andando subito a succhiare via, allora, possiamo definire qui le condizioni limite, come è definito qui

    i s i i

    t X C C X C t X t X C C C

    Trapianti di Trapianti di Trapiantati Trapianti di ±

    , 2 0, 0, 0, 0, 2 0,

    0

    Luogo di

    Così, mettiamo tutto questo, otteniamo una soluzione di legge di Fick, che è questa e se consideriamo solo i primi punti temporali, possiamo trascurare pochi dei termini e poi otterremo il rilascio sarebbe così. Spero che questo sia compreso, ancora non abbiamo bisogno di entrare nelle derivazioni di queste equazioni differenziali, ma usando la legge di Fick e mettendo nelle condizioni limite, stiamo ottenendo una soluzione che sembra così. E ai primi punti di tempo, possiamo allora, semplificarlo usando questo e tempestoso punto temporale è più importante come ho detto che gli idrogel non rilasciano davvero droga per troppo tempo. Quindi, parleremo solo del punto più presto qui.
    (Riferimento Slide Time: 20.26)

    Così, ora come influenzia la morfologia della rete; intendo così di nuovo, nel caso precedente non avevamo realmente preso in considerazione nulla che abbia a che fare con l'idrogel. Allora, come funziona il ruolo che, ora è nell'idrogel? Così ora, che il farmaco viene rilasciato dall'idrogel, il diametro della droga così come la dimensione della rete diventa importante. Così, ora possiamo classificare gli idrogel in forme diverse, potrebbe essere macro poroso o micro poroso. Quindi, come suggerisce il nome cosa è macroporoso?
    Macroporosa essenzialmente significa, sono grandi pori, pori macro, tipicamente per cose biologicamente rilevanti si parlava di 100 nanometri a circa un micron. Così, il trasporto soluto è ostacolato dalla presenza della mesh molecolare del corso, il farmaco si scontra con la mesh anche e quindi, i diversi fattori che, possiamo poi introdurre è uno è il coefficiente di diffusione nel solvente puro Così, diciamo, se non ci fosse mesh; allora, il coefficiente di diffusione sarebbe stato Diw ora, l'altra cosa che stiamo definendo è la porosità di rete che abbiamo già definito e tortuosità e poi, ora il farmaco potrebbe avere un qualche coefficiente di partizione; perché, potrebbe avere una diversa solubilità tra l'acqua esterna oltre che all'interno del gel. Quindi, diciamo che, il coefficiente di partizione è definito come Kp, allora possiamo usare questi termini per modificare l'equazione che, abbiamo appena elencato nell'ultima slide e il modo in cui modificeremo cioè che, il Defficace è; ora, stiamo dicendo che D non è costante. Quindi, stiamo dicendo che il Defficace è allora, viene moltiplicato per prima di tutto il coefficiente di partizione di D nel solvente, allora qual è la porosità di rete?
    Quindi, più in alto questo è il più alto questo termine è, più alta sarà la tortuosità il più basso e il Defficace. Così, questo essenzialmente, diventa un Defficace. Ecco, questo è il nuovo Defficace e ora, questo Defficace cambierà localmente lì i micro domini, ma lo trascurerà per ora.
    (Riferimento Slide Time: 22.26)

    Che dire di un micro poroso idrogel. Così, come il nome suggerisce micro pori sono essenzialmente, stiamo parlando di porzioni più piccole non sono grandi come, quello che abbiamo definito prima. Quindi, questi potrebbero essere 100 Armstrong a 1000 Armstrong o anche più piccoli. Quindi, questi pori sono l'acqua riempita e il trasporto attraverso questo è essenzialmente per diffusione molecolare e convezione nei pori riempiti d'acqua; c'è un sacco di partizionamento, che sta per accadere sul soluto all'interno delle suddette pareti di porpora e questo può essere descritto in una forma simile ai gel macroporosi con il fattore di riduzione.
    Quindi, ora, stiamo dicendo che questo essenzialmente questo coefficiente di partizione, sta per cambiare e c'è un altro fattore di riduzione Kr che, stiamo aggiungendo, che è una riduzione frazionale della diffusità quando il diametro del soluto è paragonabile a destra; perché, ora ci sono molte più collisioni, che sta per accadere tra le catene e il farmaco, che viene usato per consegnare.

    (Riferimento Slide Time: 23.26)

    Quindi, un esempio; così, qui si parla di un idrogel PLA PEG PLA. Così, come suggerisce il nome. Quindi, abbiamo un dominio PLA, ricordare PLA è il polimero acido lattico. Quindi, quindi, questi gruppi di estere; abbiamo un dominio PEG e poi, abbiamo di nuovo questo dominio estere con PLA; questo è possibile vedere il dominio dell'etere. Quindi, vediamo, in questo esempio stiamo dicendo che, il gruppo acido terminale è stato ora modificato con un gruppo di acrilato. Allora, cosa fa acrilato dalle nostre discussioni passate? Può essere attivato dai radicali liberi in presenza di luce UV.
    Così, quando la luce ci risplende, quello che accadrà, è che questi titoli di acrilato si saranno radicalmente polimerizzati reagendo con gli altri gruppi di acrilato attivati.

    (Riferimento Slide Time: 24:36)

    Quindi, parliamo di alcune release da questo sono dati reali da alcune carte. Quindi, quello che hanno fatto è, si vede, hanno ottenuto un certo rilascio in un certo tempo. Quindi, questo è il rilascio della proteina, che è stata incapsulata e questo in base al tempo. Così, mentre si sta diminuendo la concentrazione di polimeri da 50% a 20% a 10%, quello che si sta dicendo è che il rilascio è in aumento a destra. Quindi, diciamo, questo è il 50%, questo è il 20% e questo è il 10%.
    Quindi, che cosa significa; questo significa, quando dico 50%; questo significa che, il polimero è di circa 50% in tutto il volume a destra. Quindi, quasi lasciateci dire, se faccio un gel da 10 ml allora, sto dicendo 5 ml di quello è il polimero stesso o 2 ml di quello è un polimero per 20% minuti e poi, similmente, 1 ml di quello è un polimero. Quindi, quello che stiamo dicendo è che le catene stanno diventando sempre più dense mentre si sta aumentando la concentrazione dei polimeri. Quindi, cosa accadrà, se ci saranno più catene in un'area confinata? Cioè, quello che accadrà è lasciarsi dire, ho queste catene e se aumenterò la densità dei polimeri all'interno di quest' area ora, invece di avere due catene, avrò quattro catene o cinque catene.
    Quindi, quello che è successo è che la dimensione del poro è diminuita parecchio. Quindi, questo si è riflesso nella velocità di rilascio perché, ora che, i pori sono diminuiti piuttosto un po' la sua provocazione in questa direzione il suo rallentamento mentre, se si va in questa direzione, dove si sta diminuendo la concentrazione del polimero allora, si sta uscendo sempre più BSA

    molto rapidamente. Così, come si può dire per questo gel da 50% in questo particolare caso per BSA, ci sono voluti circa 50, 60 giorni per tutta l'importo da uscire mentre, mentre si sta diminuendo, questo ora è cambiato a 20 giorni o 10 giorni per 10% minuti. Quale sarà l'effetto di aumentare la frazione PLA? Quindi, cosa accadrà adesso, se aumenterò il PLA?
    Allora, che cos' è PLA in questo caso? Quando dico la frazione sto dicendo che, essenzialmente il componente PEG è lo stesso, ma il PLA ad esso collegato è aumentato. Quindi, questo aumenterà la lunghezza molecolare di questo. Quindi, che cosa accadrà? Mentre aumentano le unità PLA; ora, sto parlando di catene più lunghe e quindi, perché queste sono catene più lunghe quello che accadrà è; ora, il tasso di rilascio è in realtà in aumento, in quanto sto aumentando il PLA. Quindi, questo va in sostanza, perché le proteine vengano fuori ancora più velocemente. Ecco un altro esempio.
    (Riferimento Slide Time: 27:19)

    Così, in questo caso, hanno usato BMP, che è una proteina Ossea Morfogenica, molto ampiamente utilizzata per applicazioni di rigenerazione delle ossa e gli osteoblasti non sono altro che cellule delle ossa, che hanno coinvolto l'attività di formazione delle ossa. ALP è una misura di quanto osso si stanno formando. Quindi, è un enzima, che se più ossa si sta formando più enzima ci sarà e così, potete vedere che qui ci sono tre casi; quindi, ognuna di queste barre sono; quindi, le barre nere sono dati di una settimana i barre bianchi sono dati di 2 settimana e le barre di hash sono essenzialmente, le barre striate sono dati di 3 settimane.

    E così, quello che puoi vedere puoi avere un idrogel e hai solo delle cellule in 2 D e avrai una certa quantità di attività ALP un'altra volta progredisce. Quindi, quantità limitata qui, si possono aggiungere solo i fattori di crescita a loro e questo aumenta un po' la formazione ossea questi fattori di crescita, che qui è essenzialmente BMP.
    Si può mettere in un idrogel e ora, perché è nello stesso idrogel, quello stesso perché, questo è un ambiente più attento a quello che vedono nel 3 D le cellule sono se stesse paragonate a questo tipo, le cellule stanno aumentando la formazione ossea e ora, se qui si mettono ulteriori le BMP, si aumenta ulteriormente la formazione ossea. Ora, perché il BMP lentamente viene rilasciato e il suo essere usato da queste cellule per formare queste ossa. Quindi, ci fermeremo qui, continueremo nella prossima classe e parlerò più di idrogel e nella classe successiva abbiamo parlato di idrogel in situ. Allora, ci vediamo allora.
    Grazie.