Join our June SALE! 🤩 25% off on all PDF Certs & DiplomasEnds in  : : :

Claim Your Discount!

Module 1: Sistemi di rilascio e Hydrogel

    Study Reminders
    Support

    Video:

    Salve a tutti, benvenuti a un'altra lezione per la Drug Delivery Engineering and Principles., solo un rapido recap di quello che abbiamo fatto nell'ultima classe. Così, nell'ultima classe abbiamo continuato la nostra discussione con sistema a matrice non erodibile questi sono sistemi di matrice che possono essere utilizzati per rilasciare essenzialmente qualsiasi tipo di farmaco che si vuole consegnare al sistema, tramite principalmente base di diffusione o attraverso una sorta di estrazione base solvente di queste molecole.
    (Riferimento Slide Time: 00.56)

    E così in questo abbiamo discusso ci sono quattro casi e poi in quest' ultima classe abbiamo discusso degli ultimi due casi. Quindi, essenzialmente in sistemi non erodibili, si possono avere sistemi in cui il farmaco viene sciolto o disperso e poi l'altro scenario è, il farmaco appena diffuso in tutta la matrice o si diffonde attraverso i canali.
    Così, abbiamo discusso i primi due primi che è stato il farmaco si è disperso o si è sciolto, ma sta uscendo attraverso l'intero sistema e poi in quell' ultima classe di cui abbiamo parlato nel caso in cui il farmaco stia uscendo attraverso i canali. Come qui il suo non è davvero molto diverso, ma la porosità e la tortuosità di questi canali si contabilizzano

    per. Poi abbiamo parlato dei sistemi di matrice bio erodible questi sono molto simili al sistema di matrice non erodibile questi sono sistemi che hanno incapsulato il farmaco nel loro volume, ma in questo caso sono ormai bio erodibili; questo significa, che i quando sono messi in media che sono biologicamente rilevanti possono erodere.
    Così, possono degradare per superficie o sfusi alcune cose di cui si discute ancora in passato. Poi verso la fine abbiamo parlato di consegna a base di microchip, quindi questo in questo caso abbiamo discusso di due casi, uno è stato un anodo a base in cui si ha un serbatoio che viene immortalato con alcuni film di anodo in metallo sottile e poi una volta che la corrente viene applicata queste cose si degradano e qualunque cosa sia nel serbatoio viene dispensato nel sistema.
    E poi l'altra cosa di cui abbiamo discusso è stato invece di avere in questo anodo basandoci possiamo averlo come polimero riadrivibile e poi questo caso è diventato predefinito come a questo si degraderà lasciandoci dire in 1 giorno, 7 giorni o 30 giorni e poi a seconda di se questo è 1 giorno, questo è di 7 giorni, questo è di 30 giorni, poi si otterrà quel rilascio che sembrerà qualcosa del genere.
    Così, all'inizio sarà il 0, al giorno 1 scoppierà improvvisamente il rilascio fuori una volta che questa membrana si degradi, poi di nuovo sarà il 0 poi uscirà di nuovo fuori e poi stessa cosa di nuovo a seconda di quanto hai e quali punti temporali stai guardando.
    (Riferimento Slide Time: 03.23)

    Così, oggi parleremo di un'altra classe molto importante di veicoli per la consegna della droga e questi si chiamano idrogel. Così, gli idrogel sono molto diffusi in letteratura lì un grande nella moda a questo punto di tempo attualmente per gli ultimi 5 anni e hanno moltissimi e moltissimi proprietà attraenti che li rende molto utilizzabili attualmente sto per parlare di alcuni di questi.
    Quindi, se definiamo rigorosamente idrogel questi non sono essenzialmente niente, ma le strutture tridimensionali, qualsiasi cosa che abbia una sorta di lunghezza, ampiezza e altezza possono essere considerate come tridimensionali e così come tutti gli altri matrici bio erodibili di cui abbiamo parlato anche noi, sono tutte tridimensionali e sono realizzati da una rete polimerica molto idrofila.
    Quindi, questi polimeri idrofili possono essere una varietà di tipi, possono essere una varietà di gruppi coinvolti lì, ma la cosa essenziale è che sono molto idrofili e quindi perché sono così idrofili che tendono ad assorbire l'acqua e a causa di ciò se si fa una matrice fuori da questi polimeri idrofili, assorbe acqua e inizia a gonfiarsi.
    Quindi, ecco un esempio qui, dove si può vedere che è una gelatina che alcuni di voi possono aver mangiato durante il vostro corso di vita e questo non è essenzialmente nulla, ma se avete mai toccato la gelatina è un materiale molto squisito, molto morbido, ma di nuovo può avere un sacco di acqua rispetto all'effettivo contenuto polimerico che potrebbe essere presente in un sistema del genere.
    Così, come ho detto, possono sgonfiare, dipende da quali polimeri e da quale tipo di collegamento incrociato si sta facendo per mantenere questo polimero in una struttura, ma poi possono espandersi fino a mille volte lì il peso secco in fluido. Quindi, si può avere un idrogel secco, ma quando si entra in contatto con il fluido acquoso, può assorbire lotti e lotti di acqua e inizia a gonfiarsi e che il gonfiore può arrivare fino a mille volte.
    Ovviamente sono insolubili qualsiasi tipo di gel o qualsiasi tipo di dispositivo di cui stiamo parlando sono tutti insolubili perché sono fisicamente o chimicamente incrociati ed è così che forniscono la struttura di rete. Quindi, se è solubile; questo significa, che i singoli componenti continueranno a spezzarsi a pezzi per poi iniziare a vagare solo non appena il solvente viene messo ma se sono insolubili, questo significa, che rimarranno intatti come inizialmente.

    Ovviamente, come tutti i sistemi di matrice di cui abbiamo parlato in precedenza questo è anche una sorta di sistema di matrice questi potrebbe essere bio erodibile o non erodibile; questo significa, che in un periodo di tempo è bio erodibile e poi essenzialmente; questo significa, che l'idrogel si degraderà nel tempo.
    E poi se non è erodibile; questo significa che manterremo la struttura non avrebbe realmente alcuna perdita del polimero stesso il farmaco può o non può uscire che dipende dal sistema ciò che si sta progettando, ma il fluido biologico non causerà alcun tipo di erosione. E ci sono diverse e diverse applicazioni a questo, sono state usate nelle lenti a contatto.
    Così, le lenti a contatto che vedrete le persone indossano sui loro occhi davanti non solo hanno potere, ma possono anche proteggere gli occhi e anche gli idrogel sono quello che ho usato molto spesso per farlo, hanno usato molto molto le matrici di ingegneria tissutale e stiamo per parlare di come andiamo avanti nel corso, hanno usato biosensori, sono stati utilizzati nella consegna della droga. E penso che una delle cose che davvero li rende così attraenti è il fatto che, se si guarda al nostro corpo e qualunque cosa abbiamo sia, in sostanza abbiamo cellule e proteine e diversi tipi di molecole bio nel nostro corpo, ma poi le cellule tipicamente troveremo sono incorporate in una sorta di struttura 3D.
    Quindi, se si guardano le cellule, semplicemente non si siedono all'ideale nello strato, ma c'è una specie di matrice 3D come, che potrebbe essere una specie di componente ECM come fibronectina o collagene o laminina e ce ne sono poche altre, ma poi quello che troverete sono le cellule sono sempre una sorta di adesivo ad una sorta di struttura se sono stagnanti o a meno che non scorpiano nel sangue allora si tratta di un caso diverso, ma la maggior parte delle cellule che troverete nel corpo sono stabilizzate in una sorta di struttura del genere.
    Quindi, a causa di ciò le idrogel possono fungere da mimico a questa struttura ECM che ho disegnato qui e che possono supportare sia l'aderenza cellulare, la migrazione delle cellule oltre che rilasciando molecole diverse. Ecco, ecco perché sono molto diffuse per l'ingegneria tissutale e ancora come ho detto mentre andiamo avanti daremo qualche esempio e ne parleremo di più.

    (Riferimento Slide Time: 08.13)

    Quindi, in termini di consegna della droga stessa come funziona? Quindi, hai un farmaco che viene sciolto nel polimero. Così, in questo caso il farmaco potrebbe essere disteso, ancora come i sistemi erodibili e non erodibili, il farmaco è intrappolato tra queste catene di polimeri che possono essere presenti in questo idrogel e il farmaco stesso è abbastanza grande che non può uscire da questi pori in queste reti o anche se lo fa potrebbe essere molto lento, ma una volta messo questo in un solvente come dicevamo che le idrogel sono in grado di ingrossarsi, di iniziare ad assorbire sempre di più l'acqua nel sistema e come fa a gonfiare. Quindi, forse la forma iniziale era così.
    Ma ora quello che è successo ha urtato in tutte le direzioni e così a causa di questo gonfiore, cosa accadrà, queste lacune sarebbero nelle catene dei polimeri che aumenteranno. Quindi, diciamo se questo è stato il gap qui, visto che la sua assorbita più acqua queste catene si stanno allungando e si allunga e quello che accadrà alla fine si trasformerà in una struttura come questa dove ora, come si può vedere questo gap è molto più grande del gap qui.
    Ecco allora che in sostanza il farmaco uscirà perché ora può diffonderlo facilmente, quindi diciamo che il farmaco era abbastanza grande da intrappolare qui, in questo caso il farmaco è abbastanza piccolo ora o e i pori sono abbastanza grandi ora che questo farmaco può uscire attraverso questi pori.

    Quindi, i vantaggi sono, ha effetti a basso scoppio e la ragione di questo è il farmaco è sostanzialmente intreccio non si muove. Allora, ricordate perché era presente l'effetto di scoppio? Era presente perché la droga veniva tipicamente fuori e sedersi proprio sui bordi. Quindi, se non c'è movimento del farmaco perché è molto affianato lì dentro non uscirebbe davvero e non si otterrebbe un effetto di scoppio. Possiamo ricavare le equazioni su quanto la sua intenzione si allarga, quanto queste dimensioni dei pori diventeranno più grandi mentre assorbe sempre più acqua.
    Così, si possono avere dei tassi di gonfiore conosciuti e prevedibili. Quindi, in quel modo allora si possono usare equazioni matematiche per determinare che tipo di cinetica ci arriveremo per il rilascio del farmaco. E ancora il veicolo è abbastanza ben controllato in termini di quello che è la dimensione dei pori per diversi tipi di polimeri e diversi tipi di concentrazione.
    Quindi, anche se si cambia il farmaco da uno all'altro, il suo non come si deve ora riformulare tutto e fondamentalmente partire dal tratto, quello che si può fare è semplicemente sostituire il farmaco da qualunque farmaco fosse stato prima utilizzando e se si conosce la dimensione del farmaco si può benissimo conoscere il tipo di un tasso di rilascio e quale tipo di polimeri da utilizzare per realizzare questo idrogel.
    Quali sono alcuni svantaggi? Generalmente si tratta di un periodo di rilascio molto breve di cui stiamo parlando perché una volta che questo viene tamponato e il farmaco può uscire molto rapidamente sulla base della diffusione e di quel tipo di limiti a quanto tempo si possono rilasciare farmaci da loro, ma di nuovo ci sono poche strategie per contrastarla e ne parleremo.
    E ancora non è proprio adatto a tutte le rotte di consegna o obiettivi ora devi preoccuparti del tuo effettivo impianto che cambia di dimensioni. Insomma diciamo che ho un impianto da 1 millimetri e voglio impiantarlo che ci faccia dire nel mio occhio, ma se so che 1 millimetro diventerà 10 millimetro non voglio che quell' impianto inizi a premere su diversi tessuti dei miei occhi e a causare danni, stesso con i vasi sanguigni.

    (Riferimento Slide Time: 12.12)

    Insomma conosciamo i nostri vasi sanguigni il minimo di loro i capillari più piccoli a circa 5 a 10 micron, i capillari sanguigni e quindi diciamo se ho una particella idrogel che ci fa dire 3 micron. Quindi, va bene iniettarlo perché il suo minore, ma se so che questo 3 micron va ad aumentare e a diventare ci lascia dire 6 micron, allora non posso iniettarmi nel sangue proprio perché lo avete iniettato nel sangue cosa accadrà questi 5 micron, 6 micron capillari si otterranno ostruiti. E non solo, ma i loro tessuti a valle dove questi capillari stavano rifornendo, quelle cellule ora non otterrebbero ossigeno, non otterrebbero i nutrienti e potrebbero iniziare a morire, questo può causare un attacco di cuore o questo può causare strozzi, se quei capillari sono coinvolti nel cervello, quindi e questo è un grosso problema lì.
    Così, ancora come ho detto il suo non adatto per tutte le vie di consegna e gli obiettivi, ma poi ancora il bello è che sappiamo quale prodotto finale otterremo, quindi possiamo scegliere dove iniettarlo. Quindi, diciamo se voglio inserirlo sotto la pelle e sono se la buccia di pelle un po' e poi posso usare questo.

    (Riferimento Slide Time: 13.27)

    Quindi, alcuni polimeri che vengono utilizzati nelle formulazioni di idrogel, così di nuovo come abbiamo discusso possono essere polimeri naturali o questo può essere polimeri sintetici. E ovviamente, quando dico i polimeri, parliamo anche di cross linkers queste sono piccole molecole o grandi molecole che sono coinvolte in cross che collegano questi polimeri a formare una rete come rete e ma in questo momento si parla soprattutto dei polimeri stessi.
    Quindi, potrebbero essere polimeri anionici per il naturale, così HA molto comunemente trovato nelle nostre articolazioni, acido alginico, pectina, chondroitin solfato di nuovo qualcosa trovato nelle articolazioni le moiole zuccherate come il solfato di destrano. Si possono avere polimeri cationici come il chitosano e la lisina lucida. Quindi, questi sono di nuovo molto ben caratterizzati e trovati in tutto il corpo.
    Poi si possono avere polimeri anfipatici come il collagene, quindi questi non sono realmente caricati, hanno entrambe le accuse e sostanzialmente le accuse sono bilanciate da sé si può avere la fibrina, si può avere CMC o può essere polimeri naturali questi potrebbero essere destran, polimeri neutri, questi potrebbero essere destrorici, questi potrebbero essere agarati e altre molecole. Ricorda ancora che tutte queste molecole devono essere idrofiliche proprio come ho detto che l'idrogel si forma solo con i polimeri idrofili.
    Così, ancora tutti questi possono formare anche vari altri tipi di cose insieme ad alcuni altri polimeri, ma se deve essere idrogel deve essere idrofilo. E poi parliamo di alcuni polimeri sintetici, quindi i poliesteri di nuovo PEG sono un polimero molto idrofilo e di nuovo molto diffuso per fare idrogel. Quindi, in questo caso si lista anche come combinato con il PLA che non è come idrofilico, ma poi tutta la combinazione di questo prodotto è abbastanza idrofila.
    Così, si può combinare PEG con diversi tipi di polimeri, si possono avere altri polimeri come l'acido polacrilico e Poly NIPAAm, il PVC, quindi tutti questi sono di nuovo utilizzati abbastanza spesso. E poi non devi assolutamente avere categoricamente diverso che debba essere naturale o sintetico puoi avere qualcosa che puoi combinare i due.
    Così, si può combinare PEG con altri peptidi per formare un polimero, si può combinare l'alginato con altri polimeri di tipo PPO per renderli, si può avere il collagene e combinarlo con una sorta di polimero acrilico. Quindi, tutto questo è di nuovo ampiamente usato nella letteratura.
    (Riferimento Slide Time: 16.09)

    Allora, come classifichiamo gli idrogel? Quindi, ci sono vari modi in cui si può classificare l'idrogel uno è sulla base di prima di tutto come stanno formando la loro struttura. Quindi, questo potrebbe essere un idrogel fisico o e questo potrebbe essere un idrogel chimico. Allora, parliamo prima di idrogel fisico. Quindi, questi ancora sono reti di polimeri che si tengono insieme da legami neutro o ionici. Quindi, quando dico obbligazioni neutrali parlo di forze di Van der Waal giusto.
    Quindi, potrebbe trattarsi di forze di Van der Waal e ionica sarebbe di H bonding o potrebbe essere solo interazione di cazione e anione. Quindi, questi non sono essenzialmente niente, ma questi sono

    entangioni molecolari. Quindi, si può considerare come se si hanno catene molto lunghe di questi polimeri e si incrociano appena più volte. Quindi, sono sicuro che se voi avete usato dei auricolari, avete visto a volte che si intrecciano e formano questa struttura simile al nodo.
    Quindi, se ne avete abbastanza delle vostre cuffie che sono molto lunghe e finirete essenzialmente con una sorta di maglia gigante di una rete che sarà molecolarmente intrecciata tra loro per formare una sorta di struttura 3D. Quindi, che la struttura 3D è ormai fatta di polimeri idrofili e succede ad una scala molto più piccola allora stiamo parlando di un idrogel.
    Così, come ho appena detto che ci sono alcuni legami di idrogeno ionico in forze idrofobiche coinvolte essenzialmente forze di Van der Waal, sono tipicamente non omogenee come ho detto che sono questo entanglement casuale di catene. Quindi, non è che siano molto ben ordinati o strutturati, quindi ad alcune parti di un idrogel, quindi, diciamo se questo è il mio idrogel in qualche parte dell'idrogel quello che si può avere, si può avere un bel po' di catenella in giro per formare un gel e nelle altre parti si può avere una catena molto sparsa che si forma intorno.
    Quindi, possono essere micro cluster come questo, dove potrebbe essere ad alto entanglement molecolare versus basso entanglement molecolare. Quindi, in questo caso basso e alto e quindi se si inizia a confrontare tra i due, si può scoprire che il rilascio di droga da questa zona sarà molto più lento solo perché i collegamenti incrociati sono piuttosto un po' e il farmaco non può diffonderti molto facilmente, mentre il farmaco da questo è veloce rispetto alla struttura complessiva. Quindi, tendono ad essere non omogenee.

    (Riferimento Slide Time: 18.50)

    Quindi, lasciatemi solo cancellare questo. Come ho detto ci sono link fisici incrociati questi sono formati da associazione idrofobica, bonding di Van der Waal, bonding ionico, legame idrogeno tra due monomeri in acqua hanno punti di forza significativamente inferiori. Quindi, i legami covalenti sono tipicamente molto più elevati di queste interazioni fisiche. La forza per queste interazioni fisiche risiede nei numeri. Quindi, hai un legame covalente mentre, per ogni legame covalente per queste interazioni fisiche potrebbero essere quasi centinaia e migliaia di piccole interazioni che accadono qui. Quindi, solo per tenere a mente che, lì i punti di forza dei singoli bond sono abbastanza bassi mentre, in titoli covalenti è abbastanza elevato.
    Quindi, quindi, formulazione di idrogel anche transitamente stabili richiedono strutture copolimeriche di blocco dove si può verificare il legame cooperativo. Quindi, ciò che essenzialmente questo significa è lasciarci dire se ho un copolimero a blocchi con lasciarci dire monomero A qui e B qui.
    Quindi, se ho questi e poi ci potrebbero essere più catene di questi giusti per loro più facile per loro per poi venire insieme e perché ci sono diciamo che A può ruotare intorno e interagire con la B qui ci sono molte interazioni qui, tipicamente tendono a formare un idrogel fisico migliore rispetto alle singole unità ed è così che questi saranno molto stabili.

    (Riferimento Slide Time: 20.41)

    E poi la formazione di un legame fisico è immediatamente seguita da bonding di diversi altri. Quindi, nel momento in cui si sta praticamente parlando di zippare questi contatti. Quindi, si può avere; si può avere un legame che si forma tra questi due, diciamo che questo è A A da una catena e questo è B B B da un'altra catena e non appena entrano in contatto e iniziano a interagire, ora anche questi atomi circostanti sono in stretta collaborazione. Così, inizieranno due tipi di zip questo attraverso. Quindi, molto presto si potrebbe avere qualcosa di simile a questa formatura dove ora si ha A, A, A da una catena che interagisce con il dominio B dell'altro copolimero.
    Ecco allora che la loro struttura va e di nuovo si può supporre che ci sono migliaia e milioni di queste scene e si incroceranno anche tra loro e renderanno questa una struttura molto stabile.

    (Riferimento Slide Time: 21.53)

    Quindi, qualcosa di più sulle idrogel fisiche, a volte i gel fisici possono formarsi da un bio specifico riconoscimenti. Quindi, potrebbe non essere un legame covalente e non sarebbe nessuna di queste interazioni, ma poi sappiamo in biologia ci sono moltissima e tante interazioni specifiche. Quindi, hai un concanavalin A, che è un lectina; lectina sono essenzialmente proteine leganti nello zucchero. E così di nuovo questo ha un'affinità naturale per legare lo zucchero. Quindi, se mescolate questo lectina con questo zucchero polimerico quello che accadrà è lasciarci dire se questo mio zucchero polimerico che è grande a meno che questa proteina sia abbastanza piccola. Una volta che questa proteina si lega a questa catena da un lato si tenderà a legarsi ad un'altra catena e poi si possono avere diverse di queste proteine in diverse località che si comportano come un cross linker e che essenzialmente causa il legame con la forma.
    Un altro buon esempio è avidina con la biotina polimerica, così l'avidina ha di nuovo un'altissimo affinità per la biotina una delle coppie di affinità più forti fuori dal sistema in biologia. Così, di nuovo la stessa cosa va qui a farci dire che hai una catena di polimeri coniugati a avidità e ora se vieni a mettere la biotina in questo sistema. Allora, cosa farà biotina? La biotina lo legherà così come prendere un'altra avidina da un altro luogo e legarsi ad un'altra catena. Quindi, questo è anche tipo di atti come cross linker per i polimeri modificati di avidina. Quindi, entrambi sono abbastanza fattibili e di nuovo ci sono diversi sistemi in uscita ci sono solo due esempi che vi sto dando subito, ma qualcosa del genere può progredire verso gli idrogel.

    E poi questi sono di nuovo ci sono state diverse interazioni queste possono essere disturbate anche da alcuni fattori fisici. Allora, diciamo che questa interazione forse non è stabile a un pH basso forse questo evidente diventa denaturato o la lectina viene denaturata o forse la temperatura è troppo alta e il movimento molecolare maschera l'energia perché di nuovo come ho detto queste sono delle forze obbligazionose di cui stiamo parlando. Quindi, questi possono essere poi dirompenti.
    Quindi, quindi qualcosa come la forza ionica è una se c'è un'interazione essenzialmente ionica che avviene tra cattiveria e anione se aumentano e la forza ionica cosa accadrà? La costante dielettrica aumenterà e così la legge di Coulomb la costante dielettrica è al denominatore. Quindi, quello che accadrà è che la forza di attrazione diminuirà e che potrebbe essere sufficiente per disturbare questo idrogel fisico e quindi tutti questi possono essere utilizzati come trigger per rilasciare effettivamente il carico più veloce.
    Quindi, diciamo se voglio un sistema che rilascia solo cose a un pH di lasciarci dire 5 e so che forse i due polimeri che sto usando per formare questi idrogel smettono di interagire tra loro a pH 5. Quindi, quello che accadrà è a un pH di 7 che interagiscono bene e rimarrà come una particella strutturale o un gel strutturale, ma una volta che ci lasciamo la cellula la prende e porta l'ambiente localmente a pH di 5, poi si spezzeranno a pezzi e rilasciano qualunque cosa fosse presente nel sistema.
    (Riferimento Slide Time: 25:16)

    Quindi, un'altra classe di un idrogel fisico è idrogel ionico. Quindi, questi ancora come l'idrogel fisico di cui abbiamo parlato sono catene di polimeri che contengono gruppi cationici o anionici. Quindi, essenzialmente questo è solo un caso speciale per il vostro idrogel ionico.
    Quindi, questi gel sono tipicamente un ionizzato perché ci sono pari quantità di catene cationic-anioniche si sono riuniti e naturalmente, come ho detto, se si cambia il pH le molecole che stanno facendo un cationico o anionico possono cambiare e che possono provocare se stesso che il gel possa cadere a pezzi o possa causare un differenziale in gonfiore che potrebbe essere completamente reversibile.
    Così, un esempio qui ci lasciamo dire che queste catene erano inizialmente tutte unite e sono molto stabili, ma insieme a questi luoghi di collegamento incrociati c'è un gruppo funzionale che ci fa dire carbossile, che o diciamo che ammine ci fa dire ammina in questo caso.
    Quindi, a un pH di 7 sappiamo che questa amina sarà tipicamente; questo significa, avrà un pKa che è molto superiore a 7. Quindi, possono essere addebitato e poi una volta che il pH è ormai sganciato un po', se le accuse possono cambiare e per questo dato che ci sono un sacco di ammine e cominceranno a ripetergli l'una l'altra se sono cariche, sono similmente cariche e poi queste a distanza linkata aumenteranno. Quindi, si può avere un sistema, quindi, diciamo che se avete un gel cationico, allora quel gel cationico sarà non addebitato perché tutti gli imputati positivamente non saranno presenti sulle ammine.
    Ma poi e diciamo che il gel cationico qui ci lascia dire per un esempio è un'ammina e poi gel anionico per un esempio è un carbossile. Quindi, diciamo a un certo pH che diciamo 8, queste ammine sono cariche positivamente al di sotto di quel pH e come il pH aumenta questa amina sostanzialmente subisce la trasformazione in una molecola neutra.
    Quindi, per questo, ora non tendono a ripetervi a vicenda possono avere una certa quantità di stretching presente, ma mentre si cambia il pH questo allungamento può aumentare ulteriormente perché ora non solo c'è l'assorbimento dell'acqua, ma c'è anche una forza elettrostatica che sta ripetendo ognuna di queste catene.
    Quindi, si vede che ora questo gonfiore è cresciuto parecchio, viceversa per i gel anionici e ora si sta essenzialmente parlando di cambiare la dimensione del poro, che causera ' la modifica della velocità di rilascio di qualunque farmaco sia incapsulato. Quindi, ci fermeremo qui, continueremo la nostra discussione con gel anionico e ulteriori idrogel incrociati fisici e chimici della prossima classe.
    Grazie.