Join our June SALE! 🤩 25% off on all PDF Certs & DiplomasEnds in  : : :

Claim Your Discount!

Module 1: Introduzione alla Drug Delivery e Farmacocinetica

    Study Reminders
    Support

    Video:

    Salve a tutti, benvenuti a un'altra lezione per i principi di Delivery Principles in Ingegneria.
    Oggi continueremo la nostra discussione che stavamo avendo sui Polymers. Ancora, voglio solo ricordare a tutti che questo corso di consegna di droga coinvolgerà lotti e lotti di diverse cose interdisciplinari. Quindi, quello che sto facendo attualmente è praticamente portarvi tutti a par in che cosa sono le diverse aree e cosa significano per la consegna della droga.
    Allora, abbiamo inizialmente parlato di quello che è la consegna della droga, come è distribuito, quali sono i metodi attuali. Quindi, la farmacocinetica del farmaco come l'amministrata e poi abbiamo parlato di farmaci che sono piuttosto presenti sul mercato, quasi il 10% dei farmaci è pro droga. L'abbiamo poi seguito con quello che avremmo voluto che l'attuale campo di consegna della droga andasse in direzione così, che i pazienti possano avere una qualità di vita molto migliore.
    E per andare più in là che sto introducendo alcuni concetti di polimeri che sono una gran parte dei moderni campi di consegna della droga almeno nella ricerca e sempre più prodotti stanno uscendo sul mercato per questo. Quindi, in questo momento quello che sto facendo è costruire alcuni dei concetti di base dei polimeri che saranno richiesti mentre andiamo avanti nel corso. Quindi, probabilmente nelle prossime 3 o 4 classi andiamo a saltare nel nucleo dei campi di consegna della droga e tutto questo sarà richiesto per questo.

    (Riferimento Slide Time: 01.51)

    Quindi, continuiamo la nostra discussione sui polimeri. Così, quello che abbiamo imparato nell'ultima classe abbiamo parlato dei modi per la sintesi dei polimeri e soprattutto abbiamo discusso di polimerizzazione di passo e catena, di come questo sia fatto, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e tutto ciò.
    (Riferimento Slide Time: 02.09)

    Mentre eravamo nell'ultima classe questa era la slide di cui l'abbiamo lasciata l'ultima volta. Quindi, parlando del peso molecolare e come ho appena detto tipicamente in una polimerizzazione si avrà un peso molecolare medio, perché le catene varieranno in termini di pesi molecolari ognuno di essi avrà un peso molecolare diverso. Così, quantifichiamo questa cosa chiamata pesi molecolari medi. Quindi, proprio ora continueremo questa discussione su questo peso molecolare.
    (Riferimento Slide Time: 02.36)

    Quindi, i pesi molecolari medi nei campi tradizionali sono stati definiti in diversi modi, purtroppo questo è il caso con la maggior parte delle aree di consegna della droga dove scoprirete che la letteratura ha diversi modi diversi per definire alquanto le stesse informazioni che viene dato.
    Quindi, dobbiamo sapere tutto questo perché quando si leggono i giornali, quando si parla quando si legge una letteratura diversa su questi troverete termini diversi. Quindi, ora, mi spiego quali sono i termini più comuni utilizzati. Quindi, uno di essi è il peso molecolare medio del numero e questo è definito come la somma delle frazioni di mole della molecola con diversi pesi molecolari.
    Quindi, se diciamo che ho 3 diversi tipi di catene con 3 pesi molecolari diversi in frazioni diverse. Quindi, tutto quello che devo fare è solo moltiplicare la frazione con il peso molecolare di queste 3 catene e poi aggiungerle. Quindi, sostanzialmente più lontano diciamo che questo può essere cambiato come se Ni rappresenti il numero di moli con massa Mi allora il peso molecolare medio totale sarà Mn = ΣNiMi / ΣNi

    Quindi, nota questa è la media armetica della distribuzione di massa molare NiMi è altrettanto Wi che non è essenzialmente nulla, ma il peso del polimero che ha la Messa Mi. Così, possiamo anche scrivere il Mn, il peso molecolare medio come nulla, Mn = Σwi / Σ (wi/Mi) Così, solo un esempio così, diciamo se ho un campione di polimeri contenente 9 moli con il peso molecolare di 30.000 Dalton e 5 moli con un peso molecolare di 50.000 Dalton.
    Poi in questo caso quale sarà il peso molecolare medio del numero.
    Mn = {[ 9 mol x 30000 g/mol] + [ 5 mol x 50000 g/mol]} / (9 + 5) mol
    = 37.000 g/mol Quindi, essenzialmente stiamo usando questa formula così, il neo qui non è niente, ma numeri. Quindi, questo è qui e poi essenzialmente si sta dividendo per la sommatoria dei moli totali che è di 9 più 5, che vi daranno una media di un peso molecolare medio di 37.000.
    Diciamo in un secondo esempio abbiamo un campione di 9 grammi di peso molecolare di 30.000 e 5 grammi di peso molecolare di 50.000 in quel caso avremo essenzialmente la formula di fondo che deriva essenzialmente dalla prima formula Mn = (9 + 5) g / {[ 9g / 30.000 g/mol] + [ 5g / 50000 g/mol]} = 35.000 g/mol

    (Riferimento Slide Time: 05.57)

    Un altro che si usa è un peso molecolare medio ponderale e questo è diverso dalla media del numero. Questo è definito come Mw è la sommatoria dei singoli pesi moltiplicati per la loro massa totale.
    Mw = ΣWiMi Così, la massa molare rappresenta una frazione di peso e queste sono le formule riportate qui non è nulla, ma una seconda media dell'ordine di distribuzione totale. Così, un altro esempio. esempio molto simile a quello che avevamo fatto l'ultima volta, ma questa volta vogliamo calcolare qual è il peso molecolare medio ponderale. Quindi, abbiamo 9 moli con peso molecolare di 30.000 e 5 moli nel peso molecolare di 50.000. In quel caso, tutto quello che dobbiamo fare è moltiplicare il neo 9 con 30.000 quadrati.
    E poi applicare questa formula e ne avremo 40.000, notare questo è molto diverso da quello che hai ottenuto l'ultima volta in cui ti sei avvicinato a circa 37.000. Quindi, si evidenzia che il peso molecolare medio ponderale è diverso dal peso molecolare medio e di nuovo questo può essere rappresentato in grammi direttamente questo renderà il calcolo molto più semplice se ci si è grammi. Quindi, essenzialmente in questo caso bisogna solo moltiplicare i grammi con il peso molecolare e aggiungerli e ottenere circa 37.000.
    Così, come abbiamo detto notare che il Mw è tipicamente sempre più grande o uguale a Mn.

    (Riferimento Slide Time: 07.28)

    E questo ci porta all'indice di polidispersione che misura la larghezza della distribuzione del peso molecolare in un campione di polimeri. Quindi, si definisce un rapporto tra il peso molecolare medio ponderato diviso per il peso molecolare medio del numero.
    PI = Mw / Mn Quindi, quindi, per definizione se l'indice di polidispersione deve essere maggiore o uguale a 1 dato che sappiamo che il Mw è sempre maggiore o uguale al peso molecolare medio numerico.
    Ma se si tratta di un polimero perfettamente monodisperso solo allora avrete la Mw uguale a Mn e in quel caso l'indice di polidispersione sarà di 1. Quindi, maggiore il PI, più ampia è la distribuzione dei pesi. Quindi, tipicamente vogliamo dei polimeri, vorremmo che questa distribuzione fosse ristretta perché questo ci aiuterà a identificare quali sono le diverse proprietà e come i polimeri si comportino. Più alto il PI è difficile prevedere come si comporterà in termini di proprietà diverse.
    Così, come possiamo vedere qui, in questo caso vediamo un polimero abbastanza monodisperso con una distribuzione molto ristretta; tuttavia, l'altro caso lo vediamo piuttosto un po' di distribuzione. Quindi, in questo caso possiamo dire che; ovviamente, la polidispersione per il 2 è molto più grande della polidispersione per il 1 ed è ovviamente, assolutamente perfetta otteniamo una polidispersione di 1 che sia una linea retta in termini di curve.

    Dove si ottiene tipicamente questo? Quindi, tipicamente in tutte le reazioni sintetiche è molto difficile ottenerlo. Ma; tuttavia, i sistemi di biologia sono ottimi, tipicamente le proteine che vengono sintetizzate dal corpo sono tutte estremamente monodisperse. Quindi, se quantificate le eventuali proteine presenti nella cellula in termini di peso molecolare otterrete una sorta di distribuzione che è con il PI di 1 e una retta in questa curva.
    (Riferimento Slide Time: 09.27)

    Allora, come misurare questi pesi molecolari, intendo; ovviamente, questi erano tutti valori teorici, ma come facciamo a sapere qual è il peso molecolare di un campione che ci viene dato. E così, ci sono diverse tecniche per utilizzare questa e diverse tecniche dà risultati diversi, alcune tecniche possono dare peso molecolare medio al numero, mentre alcuni daranno peso molecolare medio.
    Quindi, alcune di queste tecniche sono elencate qui non ci passeremo per tutte, ma alcune di quelle comuni di cui parleremo sono l'osmometria a membrana, lo scattering leggero, le misurazioni della viscosità, così come GPC e mass-spec.

    (Riferimento Slide Time: 10.03)

    Quindi, parliamo di osmometria a membrana, questo è un molto diffuso e questo dà una misura del peso molecolare medio del numero. Quindi, essenzialmente si tratta di una proprietà colligativa ed è tipicamente ideale per i polimeri in un'ampia gamma di pesi molecolari ad ampio raggio. Quindi, da partire da tutto il percorso da 50.000 a milioni di peso molecolare. Qui è abbastanza semplice, tutto quello che fai è che hai 2 compartimenti che sono separati da una membrana semi permeabile che permetterà ai solventi di muoversi ma che impedirà a polimeri di muoversi e potrai misurare la differenza di altezza perché ciò che accadrà grazie alla pressione osmotica, il solvente cercherà di raggiungere la soluzione polimerica per assicurarsi essenzialmente che la pressione osmotica non ci sia; tuttavia, come ulteriore va qui anche questa è una differenza di altezza così, che crea anche una pressione inversa. Quindi, a un certo punto si stabilizza e si può inserirlo nell'equazione da non equazione di Hoff non andremo nella derivazione, ma si può usare l'equazione di non Hoff per ottenere essenzialmente una relazione tra la differenza di altezza qui e la concentrazione del polimero qui.
    E questo essenzialmente si può quindi estrapolare per trovare peso molecolare. Questa intercettazione qui, se la metti nell'equazione non è niente, ma RT diviso per il peso molecolare medio numerico e dato che conosci R conosci T a quale temperatura è stato eseguito l'esperimento e questa linea hai tracciato sperimentalmente puoi ottenere il valore di Mn attraverso questo valore di intercettazione.

    (Riferimento Slide Time: 11.45)

    Poi ci sono metodi di scattering leggero che questi sono rappresentativi della determinazione del peso molecolare di nuovo questi sono il peso molecolare medio e quello che di solito ti danno è anche un raggio idrodinamico.
    Quindi, quanto sono grandi queste catene di polimeri e non in termini di peso molecolare stesso, ma in termini di diametro effettivo o di raggio idrodinamico di essi. Tipicamente queste tecniche funzionano di nuovo tra largate gamme da tutto il percorso da 10.000 a milioni di peso molecolare e ancora non stiamo entrando nei dettagli dell'elettronica qui.
    Ma essenzialmente, un campione viene messo in un laser viene colpito sul campione a diversi angoli e il segnale disperso viene poi utilizzato per amplificare e vedere quanto il campione di polimeri è scatter e poi una volta queste equazioni sono dotate e ti dà una stima di quello che è il peso molecolare presente nel tuo tubo iniziale.

    (Riferimento Slide Time: 12.47)

    Possiamo anche avere di nuovo misurazioni di viscosità anche queste sono ampiamente utilizzate. Questo rappresenta anche la massa molare. Molti manufatti specificano solo in realtà la viscosità intrinseca e non i pesi molecolari e generalmente la relazione qui è la più alta è la massa molare, più alta è la viscosità. Ecco un esperimento molto semplice. Si riempisce di soluzione contenente il vostro polimero e si è praticamente tempo di tempo per quanto tempo ci vuole dal livello per passare da A a B e questo tempo un tempo di efflusso potrà essere utilizzato per poi misurare quella che è la viscosità. Quindi, più tempo ci vuole; questo significa, è più viscoso che essenzialmente significa anche che ha un peso molecolare più alto.
    (Riferimento Slide Time: 13.35)

    Quindi, andando ancora oltre nei dettagli qui quindi, diciamo che se si usa un solvente puro l'ora di efflusso è t0, una volta che si ha il solvente contenente una certa concentrazione c, diciamo che il tempo di efflusso è tc. Poi ci sono diversi tipi di viscosità che vengono citati, si può passare attraverso questi uno che è molto diffuso è la viscosità intrinseca che può poi essere computata attraverso questo particolare metodo estrapolandolo alla concentrazione 0 e dall'equazione di Mark - Houwink - Sakurada sappiamo che la viscosità intrinseca è correlata con M come intrinseco è pari a K moltiplicato per M alla potenza di un, dove K e a sono di nuovo sperimentalmente determinati attraverso diversi esperimenti.
    [ η] = KMa (Fare Slide Time: 14.27)

    E poi un altro molto diffuso, un metodo molto potente è la cromatografia a permeazione in gel anche chiamata cromatografia ad esclusione della dimensione e quello che è si prende piccolo volume della sua soluzione di polimeri diluiti e lo si inietta in una colonna confezionata con perle. Si tratta di gel porosi tipicamente con il diametro in intervalli di angstrom e ciò che accade qui è, si ha una colonna confezionata con le perle, che sono porose.
    Quindi, queste perle hanno dei piccoli pori che li attraversino. Quindi, se il polimero è abbastanza piccolo da entrare in questi pori il polimero poi lo attraversa. Se ingranamo in un bead, avete questi pori che attraversano queste perle e se il polimero è abbastanza piccolo va e interagisce in questi canali e deve percorrere tutta la strada verso il basso attraverso questi pori.
    Quindi, mentre, i grandi polimeri saranno essenzialmente appena arrivati e vanno proprio dall'esterno perché non possono entrare in questi pori. Quindi, quello che essenzialmente accade sono le molecole più grandi del polimero che cominceranno a uscire prima mentre, le molecole più piccole di polimeri ci vorranno molto più tempo perché hanno molto più percorso da coprire attraverso queste perle.
    Quindi, che risultati essenzialmente nella separazione di questi polimeri. Quindi, il primo ad eluttare è il peso molecolare più grande e poi con il passare del tempo si esce con pesi molecolari più piccoli.
    Quindi, si può quindi tracciare la concentrazione contro il volume di eluzione, che vi darà anche un'indicazione qualitativa di quella che è la distribuzione di questi e non solo che si possono realmente separarli in diverse frazioni per assicurarsi di ottenere frazioni di peso molecolare differenti. E poi che si tradurrà anche nel restringimento della vostra particolare distribuzione dei polimeri.
    (Riferimento Slide Time: 16.24)

    Quindi, questo è in termini di tecniche per misurare il peso molecolare, dopo parleremo della cristallinità che è di nuovo una proprietà molto importante quando si parla di consegna di droga.
    Così, quando un polimero viene lentamente raffreddato da uno stato di fusione, tipicamente forma una struttura ordinata, questi sono simili a cristalli tali polimeri sono chiamati cristallini o possono essere semi cristallini. E i polimeri con le strutture regolari, compatte e le forti forze intermolecolari come i legami di idrogeno o le interazioni ioniche hanno un altissimo grado di cristallinità. E sostanzialmente quello che significa è, dato che le catene di polimeri stanno attirando di più e mor che si avvicinano e si avvicinano molto bene e che i risultati nel polimero sono altamente cristallini.
    Così, come la cristallinità aumenta il polimero diventa opaco, perché le catene sono molto vicine ora e non permette alla luce di passare, provoca scatter della luce così, qualcosa come Teflon sembrerà bianco a causa di questo motivo. E se si riscalda questo polimero, quello che accadrà è sempre più energia termica andrà in questo campione di polimeri e ci sarà la temperatura Tm che si chiama temperatura di transizione di fusione, alla quale si sciolgono tutte le regioni cristalline e la cristallinità scompare.
    Così, dato che il grado di cristallinità aumenta così, se si hanno interazioni sempre più intermolecolari tra la catena, anche la temperatura di transizione di fusione aumenta.
    (Riferimento Slide Time: 17.54)

    Quindi, la cristallinità può avere effetti importanti su diverse proprietà, cambierà le proprietà meccaniche perché più cristallina è più compatta queste catene.
    Quindi, aumentata rigidità e diventerà meno flessibile. I tassi di diffusione cambieranno, perché ora queste catene sono molto compatte. Quindi, perché sono così, ben confezionati saranno meno permeabili per consentire la diffusione di molecole attraverso di esso.
    Il tasso di idrolisi cambierà, perché ora anche l'acqua troverà difficile entrare e rompere queste interazioni a parte. Così, anche il tasso di idrolisi diventerà più lento.

    (Riferimento Slide Time: 18.34)

    E poi come la cristallinità, c'è anche l'ammortismo e non tutti i polimeri esibisce cristallinità. Quindi, sono polimeri che si ammortizzano così, alcuni polimeri non formano realmente alcuna struttura d'ordine, anche se si possono raffreddare dallo stato di fusione e questi polimeri sono chiamati polimeri amorosi.
    E a volte sono anche definiti polimeri vetrosi e sostanzialmente mancano qualsiasi tipo di domini cristallini e che disperde la luce così, sono tipicamente trasparenti. Al riscaldamento, i polimeri amorosi si trasformano da un vetro molto duro che è trasparente per uno stato molto morbido, flessibile e gommoso che è solo catene molate che scorrono in giro.
    E la perdita di questa struttura amorosa a più uno stato flessibile si chiama temperatura di transizione in vetro. Così, a questa temperatura andrà da duro stato glassy a uno stato molto più strofinato. Quindi, molto simile a Tm, ma questo è più definito per l'ammortismo.

    (Riferimento Slide Time: 19.37)

    Così, ancora come fa questa temperatura di transizione in vetro influiscono sulle proprietà. Così, dal momento che il moto delle catene di polimeri aumenterà sopra Tg, perché ora è diventato strofinato sopra la temperatura di transizione del vetro, avrete molto più movimento molto più diffusione attraverso di esso. Cambierà molto le proprietà come la capacità di calore, la densità, la permeabilità, le costanti dielettriche, tutti catena molto bruscamente al Tg.
    I polimeri sono tipicamente fragili sotto Tg. Quindi, il buon esempio è una pallina di gomma se la raffredda con lasciarsi dire con azoto liquido e prova a lanciarlo con l'impatto che si staccherà completamente dove, altrimenti se è sopra il Tg che è a temperatura ambiente anche se si butta la pallina di gomma è abbastanza elastico e non si romperà.
    Quindi, a seconda dell'utilizzo, possono essere scelti dei polimeri adeguati. Quindi, diciamo che se cercate protesi mammarie volete che quelle fossero più strofinate, più elastiche. Quindi, i siliconi sono utilizzati che hanno Tg e Tm estremamente bassi e quindi, sono sempre fluidi alla temperatura corporea con 37 grado Celsius. E similmente polistirolo PMMA questi sono stati vetrosi a temperatura ambiente e quindi, sono duri se si riscalda sopra i 100 gradi Celsius, sono essenzialmente molto più fluidi.
    Dunque, la mobilità a catena è di nuovo molto critica per la diffusione. Così, sotto Tg la diffusione è molto più lenta rispetto al precedente Tg.

    (Riferimento Slide Time: 21.16)

    Si tratta di circostanze ideali tipicamente nella natura non troverete polimeri completamente cristallini o completamente amorosi, tipicamente esibiti sia in una certa misura. Così, un esempio qui è il tereftalato di polietilene, che essenzialmente è abbreviato come PET, e questo ha diversi domini cristallini a seconda di come si raffredda.
    Quindi, si può avere quanto da 0% a 55% cristallinità a seconda di come questo si sta formando. Quindi, se la si raffredda molto velocemente si tradurrà in una struttura molto amorosa, se si dà un po' di tempo in raffreddamento, un raffreddamento molto lento ci fa dire mezzo grado Celsius all'ora o qualcosa del genere. Le catene avranno abbastanza tempo per entrare in contatto tra loro, interagire da interazioni forti e risultato in struttura cristallina fino a 55%.
    Quindi, le bottiglie di bevanda in plastica sono PET, quindi, voi cosa pensate che siano cristalline o sono amorose? Allora ricordati cosa ti ho detto in precedenza riguardo a quello che succede alla luce scatter, in generale quanto elastico e morbido diventi. Quindi, sì da quando sappiamo che queste bottiglie di plastica sono trasparenti non possono essere cristalline perché le strutture cristalline disperde la luce e non lasciano passare la luce, saranno più opache.
    Quindi, le bottiglie di plastica come sappiamo sono trasparenti fatte di PET quindi, deve essere amorosa, con un basso grado di cristallinità. Quindi, raffreddando lentamente si possono ottenere domini cristallini più ordinati. Quindi, lo stesso PET che si può ottenere con un elevato grado di cristallinità che viene poi utilizzato nelle fibre tessili e nelle corde di pneumatici e lo stesso può essere utilizzato anche nelle bottiglie di plastica, l'unica differenza è quanto velocemente si raffreddano.
    (Riferimento Slide Time: 23.24)

    E poi, infine, come si misura quello che è il Tg e Tm di un campione di polimeri che si dà. Quindi, questo avviene regolarmente utilizzando la calorimetria di scansione differenziale. E così, quello che è fatto è, hai un pan di riferimento e hai un pan di assaggio con il polimero e ti misura quanto calore viene dato a ciascuno di quelli e figurati i Tg e Tm in base a quello.
    Così, poiché il polimero subisce la transizione a causa del riscaldamento così, essenzialmente quello che accadrà sarà, il calore scorre la temperatura aumenta sempre più che il calore scorre, al Tg, causerà molto più assorbimento di calore per fondere sostanzialmente queste catene. Il flusso di calore aumenta poi diventa di nuovo costante e poi quando è vicino a Tm serve ulteriore induzione di calore così, che le catene di polimeri possono poi essere separate dalle forze intermolecolari, quindi va più in alto.
    Quindi, questi punti di transizione puoi quindi stabilire per tutti i campioni che hai e che ti daranno un'idea di Tg e Tm. Una nota veloce qui è cosa pensi sia Tc?.
    Quindi, questo abbiamo già discusso, ma che cos' è Tc? Quindi, Tc non è niente, ma perché si sta lentamente riscaldando dalla transizione da qui a qui, questo è un punto in cui vengono in contatto sempre più catene intermolecolari. Qui il campione era freddo e così,

    queste catene molecolari non avevano interazioni perché erano solide, ma a questo punto queste catene molecolari possono ora muoversi, diventano vetrose e queste possono poi interagire e formare essenzialmente una struttura cristallina che quando si dà ulteriore calore, poi si rompe e si porta essenzialmente alla temperatura di Tm raggiunta. Quindi, spiego questa curva ulteriormente questa non è una curva banale.
    (Riferimento Slide Time: 25:36)

    Quindi, vediamo. Quindi, la capacità di calore di un sistema è la quantità di calore necessaria per crescerlo è la temperatura di 1 gradi Celsius. Quindi, se il materiale non sta cambiando capacità di calore questa curva sembrerà una retta destra, perché si sta dando energia costante al secondo e poi la temperatura continuerà ad aumentare di 1 ° grado Celsius ad essa è particolarmente di calore. Quindi, in una circostanza ideale, si dovrebbe avere una linea retta come questa, tipicamente i metalli lo mostrano.

    (Riferimento Slide Time: 26:05)

    Sappiamo però che la capacità di calore dei polimeri è di solito superiore al Tg e quindi, ecco perché si vede che inizialmente si tratta di una linea retta. Al Tg più calore è richiesto, quindi, ci vuole di più per scioglierlo e poi il polimero risultante è sopra Tg e così, ha una maggiore capacità di calore. Quindi, ecco perché serve più questo differenziale che si ottiene perché, ora la temperatura ha cambiato la sua proprietà, è anche la capacità di calore.
    E poi la cristallizzazione è un processo esotermico così, ora queste catene vengono a contatto tra loro e formando legami potrebbe essere Van der Waal, potrebbe essere un legame con l'idrogeno e questo rilascia calore e perché rilascia calore non ha bisogno di alcun flusso di calore esterno che stiamo dando. Quindi, il fabbisogno di calore esterno scende, ma una volta che le catene si sono formate si torna indietro. Quindi, se stiamo ancora parlando dello stesso polimero con la stessa capacità termica così, è ancora allo stesso livello.
    E ora mentre si va lungo lo scioglimento delle catene dei polimeri per romperli bisogna dare ulteriore energia, perché prima avevano rilasciato energia ora per dare l'ulteriore energia per spezzarle a pezzi. Di qui quindi, questo deve andare su e da questa volta diventa completamente mobile e si ha un flusso di calore costante necessario per alzare la temperatura. Quindi, spero che questo sia ormai chiaro come funziona.

    (Riferimento Slide Time: 27:29)

    Quindi, quali sono i diversi fattori che influenzano Tg. Quindi, il peso molecolare è uno dei principali fattori perché in una catena di polimeri i gruppi finali sono quelli che sono altamente mobili e vedono se hai basso peso molecolare per la stessa quantità di polimeri, hai molte catene più polimeriche e quindi, hanno molta più energia per muoversi e così, avrai un Tg inferiore. Ma se si ha un peso molecolare più alto queste catene possono intrecciarsi e ciò si tradurrà in un Tg superiore.
    Se si dispone di gruppi laterali voluminosi che ostacoleranno la moto della catena, se ostacola il cambiamento di movimento aumenterà il Tg. Quindi, se hai PMA quello che è questo PMMA, PMMA non è altro, ma un extra di metile presente sulle catene PMA. Quindi, quale di questo avrà il Tg superiore? Sarà PMMA, perché ora sta avendo un altro CH3 che ostacolerà il moto di questa catena.
    Se hai una forte attrazione molecolare tra di loro avrai un Tg superiore, perché ora tenderanno a interagire tra di loro e diminuirà sostanzialmente la mozione. Se si aggiungono diluenti e plastificanti al momento di questi riscaldamento a polimeri, questo aumenta il volume libero e quindi la mobilità a catena aumenterà. Ecco, questo è uno dei modi in cui si può abbassare la temperatura di transizione in vetro di un particolare polimero.
    E generalmente se è Tm superiore, in sostanza significa che quel polimero avrà anche Tg superiore.

    Così, finiremo proprio qui e ora nelle lezioni future andremo più in polimeri biomedici. Quindi, questa è una discussione generale che abbiamo dato su quello che sono i polimeri, ora ci limitiamo a specificare quali sono le proprietà per i polimeri biomedici, i polimeri di bio engineering che utilizzeremo per la consegna della droga. Quindi, ci vediamo la prossima volta.
    Grazie.