Join our June SALE! 🤩 25% off on all PDF Certs & DiplomasEnds in  : : :

Claim Your Discount!

Module 1: Introduzione alla Drug Delivery e Farmacocinetica

    Study Reminders
    Support

    Video:

    Ciao a tutti. Benvenuti in un'altra lezione di Drug Delivery Principles and Engineering. Nelle ultime due lezioni avevamo discusso del perché di una consegna di droga richiesta e di quali sono la farmacocinetica di questo. In questa lezione finiremo per finire la parte di farmacocinetica e poi da lì in avanti cominceremo a parlare di più nella ricerca e nei lati dell'innovazione di come se riusciamo a migliorare la consegna della droga da ciò che è tradizionalmente noto.
    Quindi, tutto questo che stiamo discutendo nelle ultime due classi e oggi è su quello che attualmente si sta conoscendo e come è attualmente in corso il campo della consegna della droga.
    E poi parleremo di sistemi più nuovi e oggi discuteremo di alcuni sistemi polimerici che genereranno un aiuto in termini di potenziamento della consegna della droga, facendo in modo che gli effetti tossici siano bassi e cose del genere.
    (Riferimento Slide Time: 01.14)

    Quindi, prima di saltare dentro, ripercogliamo rapidamente quello che abbiamo imparato nell'ultima classe. Allora, prima di tutto parliamo di eliminazione della droga, abbiamo parlato di come il farmaco venga eliminato dal corpo. Uno l'organo maggiore c'era il rene e c'erano altri organi coinvolti come fegato e polmoni. Ma di gran lunga l'organo maggiore è il rene e quello che abbiamo imparato è che c'è una capsula di Bowman è dove avviene questa eliminazione, dove il farmaco diffonde o si filtra dal rene. E tipicamente il loro limite di filtrazione è di circa 10 nanometri dove se la particella della droga è più grande del dieci nanometro, allora il rene non può chiarirlo.
    Poi abbiamo parlato di diversa cinetica, quindi prima abbiamo parlato di cinetica di ordine zero. E, quindi quale cinetica dell'ordine zero è che il tasso di eliminazione del farmaco è indipendente dalla concentrazione del farmaco. Quindi, è costante. Quindi, se il farmaco si eliminerà a 10 ml all'ora, continuerà ad eliminare 10 ml all'ora indipendentemente dal fatto che la costante sia il farmaco stesso nel sangue è di 100 ml o 1000 ml; non importa.
    Abbiamo parlato di cinetica di primo ordine che essenzialmente significa che il farmaco viene eliminato ad un tasso proporzionale alla quantità di farmaco presente nel plasma. Questo è più comunemente visto con la maggior parte dei farmaci nel corpo, e se si parla di pictorialmente si tratta di una cosa del genere, dove si inietta il farmaco viene assorbito nel corpo attraverso una certa cinetica e poi viene eliminato al primo ordine. Quindi, potete vedere la pendenza qui è molto più alta quando la concentrazione è più alta, ma poiché la concentrazione sta diminuendo la pendenza diminuiscono e alla fine la pendenza diventa molto bassa quando la concentrazione il farmaco è basso. E poi verso la fine della classe abbiamo parlato di dose terapeutica e tossica. Quindi, essenzialmente parlare di quella che è la concentrazione alla quale il farmaco è terapeutico ha un ED50 che è rappresentativa efficace nel 50% della popolazione. E poi quale concentrazione il farmaco non è terapeuticamente attivo, ma di fatto diventa tossico per un bel po' di popolazione definita da TD50.

    (Riferimento Slide Time: 03.22)

    Quindi, continuiamo a ripetere che TD50 e LD50 discutono ancora, quindi ho due farmaci qui sotto la droga A e la droga B. Sull'asse y ho la percentuale di persone che rispondono a quella e sull'asse x ho le ED 50 e LD 50 rappresentate senza le etichette della concentrazione, ma sulla stessa scala per i due farmaci.
    Quindi, si può indovinare quale farmaco sia migliore per i medici da usare? Vi darò un momento per decidere in merito. Quindi, come sono sicuro che la maggior parte di voi avrebbe ottenuto la risposta corretta che è il farmaco B è molto meglio e il motivo è se si guarda alla separazione tra il ED50 e il LD50. La separazione è piuttosto superiore per il farmaco B poi è per la droga A, perché se voglio il 100 della popolazione per rispondere al mio farmaco dovrei dare una concentrazione per la droga A che causerà addirittura la morte in alcuni pazienti. Mentre per il farmaco B non è così, posso dare una concentrazione molto alta al farmaco e che indurrà il sonno nella maggior parte delle persone, ma a quella concentrazione nessuno del paziente avrà alcun tipo di effetti collaterali.

    (Riferimento Slide Time: 04.35)

    Ecco, un altro esempio qui è che ora ho quattro farmaci tracciati sulla stessa scala. Questa è di nuovo una scala semi - log per l'asse x e sull'asse y si vede la risposta. Quindi, questa è una misura della risposta, questo non è percentuale di persone che risponde. Questo ci dice, quanto di una risposta che si sta ottenendo in ognuno della persona. Quindi, hai la droga A B C e D e ovviamente, come sappiamo che per questi sono stati segnalati anche i valori di ED50.
    Quindi, ci sono due domande ad esso associate. Uno è li si può classificare in ordine di loro potenza e poi l'altro è possibile classificarli per ordinarne l'efficacia. Allora, cosa significa la classifica in termini di potenza? Essenzialmente significa che quanto è efficace il farmaco a basse concentrazioni e poi il rango di efficacia significa che l'efficacia. è contro se sta causando 25 millimetro contro una contrazione da 50 millimetri.
    Quindi, vi darò di nuovo un momento per classificarvi prima in ordine di loro potenza.
    Quindi, fatemi sapere che se B è meglio di C o A è meglio di B qualcosa del genere. Quindi, discutiamo per primo la risposta dell'ordine di classifica di potatura. Quindi, sappiamo che e l'ED 50 della A è il più basso e D è il più alto, quindi; questo significa, che ad una concentrazione alla quale A sarà efficace, tutti B C e D non lo sono.
    Quindi, è di nuovo molto semplice; questo significa, che A è il farmaco più potente seguito da B seguito da C seguito da D nell'ordine del loro ED50. E il grado di efficacia? Di nuovo, vi darò un paio di momenti per caparcarlo. Quindi, se guardiamo

    adesso, in sostanza, stiamo dicendo che qual è la risposta che questi stanno dando. Così, vediamo che la risposta massima che un può dare è di circa 125 millimetro e così fa C.
    Quindi; questo significa che sia A che C stanno dando come efficacia simile l'una all'altra, anche se A darà quell' efficacia ad una concentrazione molto bassa rispetto a C. Ricordi questo è su una scala di log. Quindi stiamo parlando di 100 volte di concentrazione inferiore e poi C è, ma in termini di efficacia entrambe danno una risposta massimale simile.
    Quindi, sia A che C sono uguali seguiti da B che è prossimo e poi D, che è il più basso.
    Quindi, tra tutti questi farmaci se devo prescrivere un farmaco per questa applicazione di nuovo non ho la dose di tossicità a questo punto. Ma assumere la dose tossica per tutti è molto alta; sceglierò A per questa applicazione seguito da C, seguito da B, seguito da D a meno che la dose tossica per C diventi più vicina di quanto non dovrò scegliere B su C.
    (Riferimento Slide Time: 07.47)

    Ecco un altro esempio. questo è un esempio ormai ampiamente utilizzato. Quindi, si sa che sia la morfina che l'aspirina hanno applicazioni simili e cioè ottenere qualche sollievo dal dolore. Tuttavia, sappiamo attraverso la letteratura che l'aspirina è molto diffusa rispetto alla morfina anche se la morfina è molto più efficace. Quindi, l'ED 50 di morfina è solo 10 milligrammo mentre, che per l'aspirina è di circa 650 milligrammo.
    Quindi, la morfina è circa 65 volte più potente allora l'aspirina, anche allora la morfina non è tipicamente usata nelle persone e questo perché gli effetti tossici per la morfina sono molto

    molto alto, è molto assuefazione. Quindi, quindi, se devo disegnare una curva tossica per la morfina, sembrerà un po' questo, e questo significa essenzialmente che anche se do una dose bassa di morfina un bel po' di persone sperimenterà la tossicità. Mentre, per l'aspirina sarà da qualche parte qui sopra che essenzialmente significa abbastanza sicuro per dare una quantità piuttosto elevata di aspirina.
    (Riferimento Slide Time: 09.02)

    Quindi, la prossima cosa di cui parleremo molto brevemente è il prosecco. Questi sono molto ampiamente utilizzati in commercio attualmente. Quindi, parleremo di questo primo ora. E sostanzialmente ciò che significa, è invece di dare la molecola della droga stessa, si usa la capacità del corpo di suddividersi molecole in componenti più piccoli come principalmente per il fegato e così si danno i componenti che possono metabolizzare in farmaci attivi. E quindi, perché vorresti farlo? Vorreste farlo se volete aumentare la biodisponibilità del farmaco attivo che potrebbe non essere solubile o non vi può essere assorbito.
    Quindi, diciamo se ho un farmaco molto potentissimo, ma non è solubile in acqua, non posso darlo perché se lo do ostruirà i miei vasi sanguigni. Quindi, per quei tipi di farmaci quello che farò sarà essenzialmente renderli più biodisponibili coniugandoli a lasciarci dire una molecola molto idrofila. Quindi, questo provoca la combinazione della molecola e del farmaco per diventare solubilizzati in acqua e poi quando raggiunge il suo organo bersaglio o quando raggiunge nel corpo e la circolazione può essere metabolizzata e il farmaco attivo può essere rilasciato.

    Quindi, si può anche considerare questo che questo è il mio farmaco di interesse e questo è solo un tag che sto mettendo in atto per causare alcuni effetti benefici. In questo caso c'è una maschera e in questo caso c'è un altro componente che viene richiesto dal corpo stesso per dare essenzialmente un farmaco attivo.
    Così, a patto che questa maschera sia presente il farmaco non è attivo, ma quando la maschera è schiarita il farmaco diventa attivo e la maschera è; ovviamente, rimossa ed escreta attraverso vari meccanismi. Allora, quali sono le applicazioni che migliorano il targeting come diciamo che voglio puntare su un farmaco attraverso un certo organo che produce un certo enzima.
    Così, posso avere queste maschere o questi cofattori tali che si trovano solo in quell' organo bersaglio. Quindi questo significa, anche se il mio farmaco andrà a fare tutti diversi organi solo all'organo dove troverà l'enzima o questo cofattore bene il farmaco attivo.
    Quindi, quello che mi aiuta a fare è essenzialmente minimizzare gli effetti tossici, perché diciamo se un farmaco che sto usando per la chemioterapia ha effetti tossici sulle cellule cardiache nel cuore.
    Poi però voglio che il farmaco sia più in tumore posso dare un farmaco che spezza una maschera nelle regioni tumorali, ma nel cuore non esiste un tale enzima e così, il farmaco avrà una ridotta tossicità nel tumore.
    Quasi il 10% di tutti i farmaci commercializzati in questo momento sono prosecco, quindi sono molto diffusi ed è una strategia ingegneristica molto efficace che si è tradotta in clinica. E parleremo di strategie sempre più ingegneristiche e come questa e diverse da questa che alla fine ti aiuteranno a progettare e ingegnare i farmaci e i sistemi di consegna della droga, in modo che l'obiettivo finale sia migliorare la vita del paziente ok.

    (Riferimento Slide Time: 12.11)

    Quindi, questo è tutto in sostanza abbiamo parlato in termini di farmacocinetica, e oggi parleremo più di alcuni sistemi ingegnerizzati più fantasiosi. Quindi, giusto per darvi un breve background su questo, quindi diciamo su asse y se trama la concentrazione plasmatica in mg per ml con l'asse x del tempo. E parlo della tradizionale consegna della droga dove ogni 12 ore o ogni 24 ore sto prendendo un tablet o sto facendo un'iniezione e sto cercando di capire qual è la concentrazione di droga che sto entrando nel corpo.
    Quindi, ovviamente, per qualsiasi farmaco come abbiamo già discusso c'è un LD50 e ED50, quindi, questa regione qui è qualcosa che è sostanzialmente al di sotto di ED50 diritto che significa essenzialmente che se si somministra un farmaco a questo punto. Quasi tutte le persone che la somministrate non mostreranno alcun tipo di effetti terapeutici.
    Qualsiasi cosa soprattutto stiamo parlando di essere superiori a LD50 o TD50.
    Questo significa che se do un farmaco che è ad una concentrazione più alta allora questa concentrazione a LD50 o TD50 poi ci saranno un sacco di effetti tossici e questo è ovviamente un completo no nelle cliniche. Così, ho sempre voluto essere in questo regime, ma è molto difficile essere in questo regime.
    I pazienti arrivano con diverse dimensioni, il paziente arriva con diverso tasso di metabolismo, un bambino può solo pesare circa 10 chilogrammo o 20 chilogrammi mentre, un adulto sano potrebbe essere 60, 70, 80 kg. Quindi, la concentrazione di droga che i medici hanno bisogno di dare sarà molto diversa per i due ed è per questo che è molto importante che i medici sappiano cosa è necessario essenzialmente in termini di concentrazione.
    Quanto è facile cambiare questo è lasciarsi dire che ci sono 2 varianti di farmaco nel mercato uno è di 25 milligrammi e un altro è di 50 milligrammo. E se a una persona viene somministrato 25 milligrammi di compressa diciamo che il tempo t pari a 0 costruisce una certa concentrazione plasmatica di corso, viene anche eliminato qui viene mostrato la mia linea retta, ma può essere una qualsiasi cinetica come l'ordine zero o il secondo ordine. Poi dopo 12 ore si prende un altro tablet il tanto, la concentrazione si accusta ancora di più e questo ciclo continua. E sostanzialmente si ottiene il farmaco in questo regime che è una terapia di successo per una durata maggiore, così il paziente si cuoce.
    Tuttavia, se si ha un tablet da 50 milligrammi per lo stesso paziente quello che si può avere è un profilo come questo dove si ottengono più farmaci. Quindi, la tua concentrazione che deriva e sostanzialmente quello che sta accadendo è che hai un tempo molto limitato nella finestra di terapia di successo mentre, la maggior parte del tempo ti trovi in questo regime che è tossico.
    Quindi, questo è ovviamente, non molto desiderabile. I pazienti avranno tutti i tipi di conseguenze e non saranno mai curati. Quindi, l'intera idea ora è quella di massimizzare il tempo nella terapia di successo mentre si riduce la dose di farmaco che si sta dando per minimizzare la tossicità e naturalmente, per essere abbastanza alti da non avere effetti sub terapeutici.
    (Riferimento Slide Time: 15.46)

    Quindi, ora se ingranamo questa cinetica individuale qui, attualmente quello che stanno facendo i medici è che vi stanno dando una dose molto vicina al livello di tossicità. E il motivo per cui lo stanno facendo è perché poi questo massimizza il tempo per la finestra terapeutica. Se i medici non vi danno quell' alto livello e vi danno un piccolo livello, attualmente quello che accadrà è che otterrete un regime come questo dove il vostro tempo nella finestra terapeutica è molto più basso.
    Così, i medici attualmente devono dare una dose più vicina ai livelli terapeutici. Quindi, che rimanga nel corpo per lunghe durate nella finestra terapeutica per ottenere benefici. Ma essenzialmente quello che vorremmo vedere è questa curva blu dove si desidera che il farmaco una volta somministrato sia presente per lunghe durate nel corpo nella finestra terapeutica a patto che sia richiesto al paziente di farsi curare. E così, fondamentalmente per il resto del corso il nostro obiettivo sarà quello di massimizzare questa volta in vetrina terapeutica mentre non previene nessun livello terapeutico e di tossicità.
    (Riferimento Slide Time: 17.01)

    Quindi, ecco dove entrano il rilascio del controllo e i sistemi a lunga circolazione e quali sono alcuni dei vantaggi che un tale sistema può dare perché vogliamo che sia in quel regime di terapia di successo. È perché prima di tutto aumenterà il rispetto del paziente perché dico che perché se una singola dose di compressa vi darà un tempo di permanenza di 5 giorni allora non si desidera davvero assumere 10 compresse per 5 giorni, 12 ore al giorno per farlo in sostanza. È ovviamente, diventerà più paziente compatibile, il paziente preferirebbe

    assumere 1 compressa e poi fare con esso. E soprattutto se si tratta di iniezioni di cui stiamo parlando allora, è ancora più paziente compatibile solo ottenere 1 di iniezione piuttosto che 100s di iniezioni.
    Sarà meno invasivo, quindi se possiamo progettare sistemi meno invasivi, quindi, magari rotte libere come si discuterà ulteriormente nel corso che sono addirittura benefiche. Implicherà un totale meno farmaco, intendo ora stiamo parlando del farmaco che è sempre nelle vetrine terapeutiche non stiamo andando ad una concentrazione molto alta un livello di tossicità. Quindi, stiamo somministrando una bassa quantità di farmaco che risiede più a lungo, quindi ridurrà il costo oltre a minimizzare gli effetti collaterali locali e sistemici.
    E poi migliorerà anche l'efficienza nel trattamento come ho appena detto se sarà più nella finestra terapeutica poi il trattamento sarà molto migliore. Puoi anche localizzare la dimensione del target di droga, puoi evitare che farmaci instabili vengano degradati e di nuovo questi sono alcuni degli studi che possiamo discutere di come possiamo fare. Ma questi sono alcuni dei vantaggi se si ha il rilascio controllato e la lunga circolazione attraverso alcuni aspetti ingegnerici.
    (Riferimento Slide Time: 18.44)

    Quindi, un'altra parola che introdurrò sono i biomateriali. Cosa sono i biomateriali?
    I biomateriali sono un materiale che viene utilizzato per applicazioni biologiche o che è derivato da un sistema biologico. Così, ci possono essere diversi tipi di biomateriali. I capelli sono un

    biomateriale, vengono utilizzati lotti di polimeri che sono biomateriali. Abbiamo barre di acciaio inossidabile e barre di titanio che vanno in corpo pazienti al momento delle fratture quelle possono essere classificate come biomateriali.
    Quindi, possono essere praticamente qualsiasi cosa possa essere utilizzata per qualsiasi applicazione nel corpo o derivi dal corpo stesso, e questi possono essere sia esterni che interni. Così, possiamo avere biomateriali esterni utilizzati per la consegna della droga, quindi si potrebbe avere familiarita ' con le pompe. potresti essere familiare con le patch cutanee che vengono messe sulla pelle.
    Quindi, quelli sono tutti biomateriali esterni c'è molta più flessibilità con il materiale a scelta. E il motivo è che i sistemi non vanno all'interno del corpo, la tossicità che possono causare il requisito per loro è molto meno stringente. Perché si può allontanare con il mettere qualcosa che potrebbe non essere compatibile una volta impiantato nel corpo, ma dato che è sopra la pelle non è una grande questione.
    Ma se si va ad utilizzare interni deve essere estremamente sicuro non deve causare effetti collaterali perché una volta che va dentro il corpo non è facile recuperarlo e ovviamente, si incrementa il costo, richiede un medico. Quindi, tutte quelle considerazioni vanno tenute in mente intendo decidere tra esterni e interni.
    Così, come ho appena detto qualsiasi materiale considerato sicuro per l'uso umano può essere detto che il biomateriale questi potrebbe essere sintetico o naturale. Quindi, i polimeri sintetici sono usati polimeri naturali come l'alginato prodotto dalle piante e i batteri potrebbero essere metallici come ho appena detto che il titanio e l'acciaio inox e l'argento potrebbero essere in ceramica potrebbe essere un materiale polimerico.

    (Riferimento Slide Time: 20.46)

    Quindi, parliamo di polimeri in molti più dettagli allora continueremo a farlo per le prossime tre o quattro lezioni. Quindi, i polimeri sono ovunque in una vita quotidiana, il nostro DNA è fatto di polimeri molto grandi. Abbiamo amido e molecole di zucchero, cellulosa, gomma che tutti utilizziamo in tutti i tipi di veicoli. Abbiamo plastici che utilizziamo per la nostra spesa quotidiana e per qualunque sia le loro applicazioni. Gli utensili da cucina e Teflon sono fatti di loro, nylon i nostri vestiti che indossiamo i tubi in PVC che usiamo nei nostri edifici.
    I polimeri sono praticamente ovunque nella nostra vita quotidiana.
    (Riferimento Slide Time: 21.28)

    Quindi, permettetemi di presentarvi solo alcuni polimeri. Allora, cosa sono essenzialmente un polimeri?
    I polimeri sono composti organici a base di organici, quindi quando dico biologico significano essenzialmente composti a base di carbonio backbone dove ogni molecola è una catena molto lunga che è covalentemente legata tra loro. Quindi, potete pensarla come una collana ombreggiata, quindi ogni perla potete dire che c'è un'unità di base che è stata ora collegata a formare una catena molto lunga. E queste perle possono essere di vario tipo, il modo in cui le perle sono attaccate può essere in diversi altri modi e parleremo anche di quelli.
    Così, ancora come ho detto alcuni esempi sono plastiche, proteine, un DNA, carboidrati. E qual è il monomero? Ancora, quando si parla di polimeri, i monomeri diventano intrinsecamente in discussione. Quindi, un monomero è un'unità chimica di base di un polimero, quindi questo significa che queste sono essenzialmente quelle perline nella collana. Quindi, se un polimero è una collana allora le singole perle sono i monomeri.
    Quindi, alcuni esempi molto diffusi sono gli aminoacidi che si trovano nelle proteine, il glucosio si trova di nuovo in tutti i tipi di carboidrati e zuccheri. E alcuni monomeri sintetici come il cloruro di vinile e il glicole etilenico e ne discuteremo ancora più nel dettaglio man mano che andiamo avanti.
    (Riferimento Slide Time: 22.48)

    Quindi, altri termini quando parliamo di polimeri. Quindi queste possono essere macromolecole e quali sono essenzialmente le macromolecole? Si riferisce a molecole molto grandi. Questi possono essere composti da migliaia di monomeri e ogni molecola di polimeri è estremamente grande.

    Quindi, quindi i polimeri sono anche termati come macromolecole, quindi il nostro DNA è una macromolecola perché queste possono essere estremamente, le proteine lunghe possono essere estremamente lunghe, quindi quelle sono tutte macromolecole. A volte le persone usano un termine oligomeri e questi sono qualcosa che sono ancora polimeri, ma non sono grandi come i polimeri come normalmente ne parliamo in termini di DNA e proteine.
    Quindi, questi sono composti che hanno pochissimi monomeri, sono uniti da legami covalenti. Quindi, tipicamente si chiama per meno di 50 unità ripetenti. Ma questo non è di nuovo un consenso, a volte si vedrà la gente parlare di altre unità come ben altre 20 unità o addirittura 100 unità come tutti gli oligomeri. Così, piccoli peptidi e piccoli oligonucleotidi sono termati come oligomeri.
    (Riferimento Slide Time: 23.57)

    Quindi, quali sono i diversi tipi di polimeri, quindi in termini di struttura chimica. Così, si può avere un polimero in cui c'è un singolo monomero chiamato A che viene collegato in questo modo in questo formato. Quindi, questo è un tipo, quindi questi si chiamano homopolimeri, si chiamano homopolimeri perché tutte le molecole qui sono la stessa monomera.
    Si può avere una cosa del genere in cui si hanno due monomeri diversi, un monomero A e un monomero B che sono stati covalentemente incrociati per formare una struttura abbastanza casuale in termini di distribuzione di A e B.
    Quindi, questi sono chiamati copolimeri casuali, quindi questi sono copolimeri perché ci sono più di un monomero e sono distribuiti casualmente perché potrebbe essere A B A o B A

    B e similmente. E non c'è davvero alcun modello a questa distribuzione di A e B in questo polimero, quindi sono copolimeri casuali.
    Una classe simile è raffigurata qui, dove c'è una sorta di organizzazione tra i due monomeri nei polimeri. Quindi, questi sono A B A B essenzialmente significano che questi sono copolimeri alternati, quindi questa volta non sono casuali, ma si alterano. Oppure si possono avere polimeri che sono tipo segregati con i monomeri in generale. Quindi, puoi avere tutte le As da un lato e tutte le Bs dall'altra parte. Quindi, questi sono tipicamente chiamati copolimeri a blocchi perché si ha un blocco di A e poi un blocco di B e quindi è per questo che hanno chiamato i copolimeri di blocco. E poi si può avere un sistema in cui si ha la A sta proseguendo per tutto il polimero, ma poi c'è un po' di innesto che viene aggiunto per B che è separato. Quindi, questi allora si chiamano copolimeri di innesto perché in questo, anche se da solo avrei fatto un polimero, ma poi B è separato e quindi, fa un innesto qui.
    (Riferimento Slide Time: 26:01)

    E di nuovo arrivano in diverse forme e dimensioni, quindi si può avere come abbiamo appena descritto l'innesto dove si ha la spina dorsale principale del polimero e attraverso la quale vengono innestate diverse cose. Potrebbero non essere copolimeri potrebbero semplicemente essere ancora A, ma o potrebbero essere più tipi di A B e C o comunque.
    Quindi, questi sono chiamati copolimeri di innesto che possono essere a forma di stella e questi possono essere multivalenti e questi possono essere dendrimeri che raffigurati come questo o questo può essere il polimero dendronizzato dove è attaccata una spina dorsale e i piccoli tetrameri. Così, proprio il modo in cui questi monomeri sono collegati ha una grandissima inferenza sulle proprietà derivanti e ne parleremo di seguito.
    (Riferimento Slide Time: 26:42)

    E poi i polimeri possono essere definiti anche sulla base delle loro proprietà, quindi ci sono le termoplastiche o solo le plastiche stesse. Quindi, questi sono polimeri lineari o ramificati questi possono essere ammorbidito tipicamente dal calore e quando sono raffreddati assumono lo spazio o qualunque cosa si ammorbidirono. Quindi, sostanzialmente liquida e metti in qualsiasi viale qualunque sia il flaconcino di forma che vuoi e quando significa che sono raffreddati prenderanno essenzialmente quella forma.
    E questi polimeri sono anche tipicamente solubili in solventi organici. Quindi, alcuni esempi sono acrilici e stirene. Ulteriori queste plastiche possono essere divise in cristallino o amorose. E ancora oggi parleremo di questi due in classi successive o questi possono essere termoinsiemi che sono essenzialmente la rete rigida e non possono essere fusi una volta formati.
    Una volta che si sono formati non possono essere plasmati in uno stato più morbido e si degraderanno solo una volta che li riscaldi, quindi alcune resine poliestere sono essenzialmente tali classi di polimeri. E poi, infine, abbiamo elastomeri questi possono essere sia le termoplastiche che le termoserie, ma essenzialmente quello che sono sono reti di densità di collegamento incrociate molto basse e queste possono essere allungate. Allora, qualcosa come la tua gomma nello pneumatico è uno degli esempi più comuni di simili tipi di polimeri.
    (Riferimento Slide Time: 28:05)

    E poi finalmente, per l'ultima slide per oggi si parlerà di nomenclatura dei polimeri, quindi i tipi di polimeri sono denominati dopo il linkage di gruppo funzionale nella spina dorsale. Quindi, tipicamente diciamo che se il legame tra A e A è attraverso un legame di estere allora si chiamano poliesteri, se questo legame è attraverso il legame etere si chiama poleteri.
    Quindi, essenzialmente diversi di questi possono essere classificati in diversi tipi di polimeri. E ci sono più tipi di linkage presenti a volte sono anche combinati, in questo caso è polyether a potrebbe. Quindi, ha legami sia di etere che di ammide che sono presenti nella spina dorsale per far passare questi polimeri attraverso i monomeri. Basta una breve nota sulla lingua che si sta utilizzando.
    Quindi, tipicamente se avete dei monomeri lasciatevi dire che n monomeri si combinano per formare un polimero è tipicamente scritto come tempi monomeri n. Oppure si possono avere dei copolimeri a blocchi in questo caso, quindi si hanno m unità di monomero 1 e poi n unità monomer 2, quindi potrebbero essere scritti come monomeri 1 m e monomero 2 n.

    (Riferimento Slide Time: 29:16)

    E un po' sulla nomenclatura più polimerica è, quindi tipicamente come ha appena detto e possono anche essere nominati come polizzi monomeri. Quindi, diciamo se il mio monomero è aminoacido, quindi posso dire che il polimero formato da quello è polare aminoacido, essenzialmente proteine o se ci sono copolimeri a blocchi poi si può avere anche il polimero monomero 1 copolimero 2 analogamente tutti i diversi tipi di nomenclature vengono utilizzati.
    Quindi, questi non sono molto standardizzati. La maggior parte di voi deve essere consapevole con il sistema IUPAC che è un modo internazionale per denominare una struttura chimica. Quindi, queste cose sono raramente utilizzate per i polimeri che vengono usate solo per i monomeri, quindi solo per fare un esempio. Così, si può avere etilene che è un CH2 doppio legame CH2; tuttavia, una volta polimerizzato questo doppio legame viene convertito in un unico legame.
    E così, tecnicamente non è più proprio etilene, ma si chiama ancora polietilene perché il monomero originale aveva in esso un etilene. Ecco, queste sono alcune delle cose che dovremmo fare attenzione quando leggiamo attraverso queste cose. Quindi, questo è in realtà ora metilene non è propriamente all'etilene che è l'unità monomerica. Ma ancora il nome IUPAC per questo sarà polimetlene, ma non si chiama polimetlene è sempre chiamato polietilene ok.
    Quindi, ci fermeremo proprio qui e nella prossima classe continueremo a saperne di più sui polimeri e su come sono sintetizzati, quali sono le loro proprietà. E il motivo per cui stiamo studiando tutti questi polimeri è alla fine vogliamo usare questi polimeri per realizzare sistemi alternativi che ci permettano di personalizzare il sistema qualsiasi sistema numerico tale da poter entrare in quella finestra terapeutica. Quindi, e ci vediamo nella prossima classe.