La nuova app di Alison è ora disponibile su iOS e Android! Scarica ora

Module 1: Introduzione alla Drug Delivery e Farmacocinetica

    Study Reminders
    Support

    Video:

    Salve a tutti, questo è il nuovo corso chiamato Drug Delivery Principles in Engineering. Io sono Rachit Agarwal, sono un Assistant Professor presso l'Istituto indiano di Scienze del Dipartimento di Scienze e Ingegneria Biotecnologie. E offrirà questo corso, che sostanzialmente supererà alcuni dai principi della consegna della droga, perché la consegna della droga è richiesta? Perché stiamo facendo questo come un diverso formato di un corso e quali sono i diversi aspetti ingegnerici che possiamo aggiungessimo in modo da ottenere una consegna più efficiente?
    In definitiva lo scopo principale è quello di migliorare la vita dei pazienti. Diciamo che, se un paziente viene con la malattia, vogliamo che il paziente si cuochi il più velocemente possibile, senza avere grossi effetti collaterali. Quindi, l'attuale consegna della droga è grande. Abbiamo aiutato moltissima paziente con l'attuale consegna della droga, ma poi quello che succede anche in molti casi; si vedono molti effetti collaterali presenti; come, in chemioterapia si vedono pazienti che soffrono, stanno perdendo i capelli, il loro sistema immunitario è debole, la loro qualità di vita sta calando.
    Allora, quali sono le diverse cose? Aspetti ingegnerici che possiamo portare a esso. In questo modo, queste cose gli effetti collaterali sono più bassi così come l'efficacia è più alta.

    (Riferimento Slide Time: 01.35)

    Quindi, alcune delle cose veloci sul corso stesso. Quindi, l'eleggibilità del corso è aperta a chiunque sia in bachelor, che abbia completato i suoi due anni o più o questo sia aperto anche a chiunque, che sia in pg o in qualche altra forma di post - laurea. Non ci sono davvero dei prerequisiti a questo; sarà; sarà bene se si ha qualche background di base della biologia.
    Quindi, qualsiasi corso di biochimica, biologia molecolare, anatomia è consigliato, ma ancora la sua non richiesta. Ebbene, mentre passiamo al corso, daremo la maggior parte delle informazioni richieste per qualunque cosa stiamo insegnando qui. Anche i riferimenti questi non sono richiesti questi diaposili ben contenete la maggior parte del materiale, che avrete bisogno di capire questo corso, ma e ci sono un paio di buoni riferimenti a cui potete fare riferimento se volete ottenere qualche conoscenza in più su questo.
    Uno è un libro di Mark Saltzman questo è Drug Delivery Engineering Principles for drug therapy, il suo un ottimo libro e poi, un altro è il farmaco Delivery Fundamentals and Applications di Anya Hillery e Kinam Park. Ecco, questi sono i due libri consigliati, ma ancora non sono richiesti per questo corso.

    (Riferimento Slide Time: 02.45)

    Quindi, mi limiterò brevemente a delineare lo schema del corso e come questo corso andrà a finire nelle prossime settimane. Così, durante l'inizio di questo corso, parleremo di farmacocinetica e che, tipicamente coinvolge la biodisponibilità del farmaco, l'eliminazione del farmaco e quanto il farmaco sia terapeutico e supererà questi termini a tempo debito nel corso.
    Poi si parlerà di pro droga e rilascio controllato di queste molecole di droga alcuni aspetti più ingegneristiche cominceranno a entrare in questo momento. Parleremo di vari polimeri e possiamo usare, come sono sintetizzati? Quali sono le proprietà di questi polimeri? Come caratterizzare questi polimeri una volta che li avete sintetizzati?
    Si discuterà anche la cristallinità e l'ammortizzazione di questi polimeri. Poi andiamo in biopolimeri. T hese saranno polimeri, che possiamo utilizzare per applicazioni bio, queste possono essere sia naturali che sintetiche.
    Parleremo della loro biocompatibilità, quando usare cosa? Così come, la loro degradazione bio e alcuni dei biopolimeri molto usati in campo. Mentre andiamo avanti parleremo di coniugati di farmaci polimeri, un'altra strategia ingegneristica per potenziare l'efficacia della droga; alcuni dei maggiori esempi ci includono la pegylation. E poi, parleremo di sistemi di controllo della diffusione. Questo includerà alcune conoscenze di base della legge di Fick; sistemi di tipo serbatoio, sistemi di tipo non erodibile; di nuovo questi sono alcuni dei sistemi di ingegneria che utilizzeremo per potenziare la nostra consegna di droga e li descriveremo mentre andiamo d'accordo.
    (Riferimento Slide Time: 04.18)

    E nella seconda metà del corso parleremo di idrogel, di nuovo un altro formato di consegna. Quindi, gli idrogel possono essere sia fisici che chimici che si incrociano in situ incrociando, quindi, la consegna negli ospedali può essere migliorata. Parleremo di nano e micro particelle alcune delle grandi parole calde in questi giorni; alcune delle più grandi tra cui dendrimere, liposomi, micelle insieme alle particelle polimeriche. Parlerà anche di metallo in particelle polimeriche, qual è l'effetto della forma della particella? Qual è l'effetto di carica della particella ed elasticità della particella? Quando questa particella si attraversa attraverso il corpo? Parlerà di, adsorbimento proteico e ingegneria tissutale. Questo è molto importante, perché tutte le applicazioni di ingegneria tissutale sono necessarie alcune o altre consegne per migliorare le proprietà dei tessuti.
    Quindi, questo potrebbe includere le cellule, questo potrebbe includere farmaci, questo può includere alcune altre proteine. Quindi, ne parleremo. Poi parleremo di infezioni associate implant; se si mette qualcosa nel corpo, questo è suscettibile di ottenere infezioni. Allora, come facciamo a prevenirci? Come facciamo in modo proattivo a garantire che questi impianti non si infettino? Parlerà di consegna specifica di rotta. Quindi, questi potrebbero essere via via via sottocutanea diverse di esse.

    Quindi, parleremo di, quando usare quale strada? Quali saranno necessari per diverse applicazioni? E poi, verso la fine del corso, parleremo di nuovo della consegna dei vaccini uno dei maggiori successi dell'attuale consegna della droga; vaccini contro il cancro, la consegna delle cellule e dei geni. Quindi, se si sta solo cercando di consegnare celle o sicuramente no. Allora, geni, come li consegni? Quali sono le sfide associate a questo? Parleremo di una consegna intelligente responsive? Come facciamo a renderli intelligenti?
    Quindi, forse vuoi che venga fuori solo in un certo momento o magari vuoi che venga fuori solo quando gli diamo certi trigger. Così, possiamo anche ingegnare quei sistemi di erogazione di farmaci anche. E verso la fine del corso parleremo un po' di riguardo, nano tossicologia e come si può portare alla traduzione di mercato di qualunque sia questi prodotti di ricerca che si sta sviluppando attraverso questo corso ..
    (Riferimento Slide Time: 06.24)

    Quindi, iniziamo nel corso. Allora, che cos' è la consegna della droga? Come si può vedere da questa foto non è essenzialmente nulla, ma la somministrazione del farmaco; ovviamente, in questo quadro particolare è dimostrato che, questo viene somministrato attraverso una via orale; tuttavia, la via può essere scelta a seconda dell'applicazione. E quasi, insomma, quasi tutte le malattie hanno bisogno di qualche tipo di droga da consegnare; questi potrebbero essere antidolorifici, questi potrebbero essere chemioterapici, questi potrebbero essere qualche altra forma di farmaco, ma quasi tutte le applicazioni della droga sono direttamente pronte al trattamento di una malattia.

    Il campo è estremamente interdisciplinare questo coinvolge diversi tipi di soggetti, che possono includere la biologia, la fisiologia del corpo, i materiali, che parleranno esteticamente attraverso questo corso e poi naturalmente, ingegnerandoli, in modo che, possano essere consegnati in modo più efficiente nel corpo. E poi si è anche recentemente evoluto per prendere in considerazione diversi fattori, ovvero le proprietà chimico fitoterapiche.
    Allora, come sta andando il farmaco a interagire con il corpo? Quali sono le proprietà chimiche?
    Gli effetti del corpo e le interazioni. Allora, come risponde il corpo a un certo farmaco? Come migliorare questi effetti di droga? E poi in definitiva il grande obiettivo che la pietra miliare, stiamo cercando è garantire il comfort del paziente e il benessere e assicurarsi che, i pazienti non siano affetti da effetti collaterali e si curino il prima possibile.
    (Riferimento Slide Time: 08.00)

    Quindi, dipende ancora la grandezza della risposta antidroga, quanto si può ottenere concentrazione al fianco dell'azione? Quindi, diciamo, questa è una ferita che si trova su una pelle, forse siamo entrati in un incidente e abbiamo un piccolo taglio sulla pelle, a quel punto non c'è proprio bisogno di consegnare il farmaco in tutto il corpo; tutto quello che vuoi fare è solo applicazione locale. Quindi, è molto importante raggiungere un'alta concentrazione del farmaco nel sito di azione, che può essere richiesto per trattare quella particolare malattia o particolare malattia e poi, non darle ovunque, dove fatto può causare alcuni effetti dannosi alcuni effetti collaterali.

    Quindi, ancora tutto questo dipenderà dal dosaggio; come mi basta citare quanto si può consegnare e quanto richiesto? Qual è l'entità dell'assorbimento? Quindi, quanto il farmaco può essere assorbito in quel sito? Quindi, a meno che il farmaco non venga assorbito e diventi bio disponibile; essenzialmente significa che, è nel sistema che agisce, il farmaco non sarà utile. Come si distribuisce al sito?
    Ancora legato all'assorbimento, una volta che viene assorbito; diciamo, se è in tutta la leva allora, il farmaco deve diffondere e distribuire su tutta la leva e poi in definitiva, non si vuole che il farmaco ci sia sempre; una volta curato, si vuole che anche il farmaco venga eliminato. Quindi, qual è la velocità e l'entità di questa eliminazione del farmaco? (Vedi Slide Time: 09.21)

    Quindi essenzialmente ci sono due componenti principali di qualsiasi consegna di droga. Si tratta di farmacocinetica e farmacodinamica. Così, come suggerisce il nome, la farmacocinetica è essenzialmente la progettazione del regime di dosaggio. Allora, dove vuoi darlo? Quanto vuoi dargli? Quanto spesso si vuole dare? E quanto tempo vuoi dargli? Può includere diverse altre cose, ma questi sono i principali criteri che, prima ancora di entrare nel corpo, si vogliono garantire di conoscere le risposte di queste cose per una certa applicazione.
    Così, si può decidere quali sono le diverse caratteristiche di un farmaco che state cercando? Tutto questo porterà ad una certa concentrazione plasmatica; se è necessario distribuirlo in tutto o anche se somministrato localmente, questi farmaci diffonderanno nel plasma. E una volta che entra nel plasma o nella sede di azione, arriva poi la farmacodinamica, dove le prossime domande che ci poniamo sono quali sono gli effetti di questi farmaci una volta che raggiunge il plasma? Quindi, come interagisce con un certo ricettario a cui il farmaco potrebbe legarsi? Come il corpo interagisce con queste molecole? Come si sta degradando? Quindi, tutti questi sono essenzialmente farmacodinamici.
    Quindi, ai fini di questo corso si concentrerà essenzialmente sulla farmacocinetica e poi cercherà di migliorare la farmacocinetica del farmaco; la farmacodinamica è un campo separato che, di cui non parleremo in questo corso, ma mi vedrete parlare di un po' lungo tutto il corso, ma la maggiore attenzione sarà sulla farmacocinetica.
    (Riferimento Slide Time: 11.00)

    Quindi, questo è di nuovo un grafico complesso, ma essenzialmente raffigurante ciò che è stato raffigurato nell'ultima figura? Così, si può trattare il farmaco attraverso diverse vie e ancora, queste non sono le uniche vie che, siamo limitati a ce ne sono diverse altre, ma queste sono alcune delle più grandi. Quindi, si può prendere il farmaco per via orale; una volta presa per via orale, si va nel tratto gastrointestinale; in sostanza, il vostro stomaco un intestino e da lì può essere escreto o può essere assorbito e addentrarsi nel sistema circolatorio, che è sostanzialmente sangue.
    L'altro modo è che si può dare un'iniezione endovenosa, che condurrà direttamente il farmaco nel sangue e da lì, può di nuovo essere escreta o dal sangue,

    che va ovunque nel corpo; può entrare nel tratto gastrointestinale così come altri tessuti nei siti metabolici. Lo stesso tipo di farmacocinetica è visto con iniezione intramuscolare che si dà intramuscolare, tipicamente in una certa regione può essere sulle cosce, potrebbe essere sui vostri bicipiti. Così, il farmaco andrà direttamente in quei tessuti e da lì il farmaco può poi diffondiarsi nel sistema circolatorio; può essere escreto; può essere metabolizzato e poi, viene escreto e la stessa cosa vale per il sistema sottocutaneo.
    (Riferimento Slide Time: 12.18)

    Allora, allora quali sono le implicazioni di questa farmacocinetica e farmacodinamica nella consegna della droga? Quindi, per prima cosa il farmaco può essere influenzato a seconda di quale via è amministrato? Quindi, ancora se si dà qualcosa; diciamo, se si cerca di erogare proteine; se la si dà per via orale contro intramuscolare possono avere attività diverse una volta che raggiungono il sangue perché queste proteine sono molecole fragili se le si dà oralmente e devono passare attraverso il tratto gastrointestinale il suo stomaco, che è un pH molto basso che, porterebbe a denaturare queste proteine e forse il farmaco potrebbe non essere attivo versus se si dà direttamente intramuscolare per lasciarci dire qualche dolore muscolare allora, queste proteine possono essere molto più attive oltre che molto più disponibili sul sito. Ecco, questi sono alcuni degli esempi qui. Un altro esempio è la morfina le stesse considerazioni qui, dove esattamente si vuole dargli e poi, essenzialmente il PK PD di un farmaco delinea la finestra terapeutica, che ci si trova a lavorare.

    Vi darà un'idea di quanto il farmaco assorbe? Quindi, diciamo, se dico che, se do un farmaco x, 100 milligrammo di esso, solo 10 milligrammo di esso viene assorbito, allora questo mi aiuta allora, a definire quanto farmaco dovrei dare? Perché se voglio finalmente, nel mio sangue la concentrazione di totale di 10 milligrammo allora, 100 milligrammo è ok, ma se do meno di questo, allora non sarei in grado di arrivare a quel livello terapeutico che potrebbe essere richiesto. E poi ovviamente ti racconta anche a quale velocità il suo eliminato o metabolizzato?
    Quindi, diciamo, se un farmaco viene metabolizzato molto velocemente allora, bisognerà riprenderlo e di nuovo in brevi periodi di tempo. Ad esempio, nelle infezioni, la tetraciclina viene somministrata ogni 6 - 8 ore mentre, un altro in un altro esempio è somministrato giornalmente un farmaco per insufficienza cardiaca digossina. Quindi, questo è sulla base di quanto delle concentrazioni che vuoi nel plasma e di quanto velocemente viene sdoganato dal plasma? (Vedi Slide Time: 14.22)

    Così, ancora ci sono diversi fattori che, influenzano la farmacocinetica. Ne ho elencati solo tre qui, ma ce ne sono diversi e discuteremo questi grandi in un po' più di dettaglio nelle slide imminenti. Quindi, questi sono coefficiente di partizione, solubilità, ionizzazione e ancora diversi altri. Quindi, parliamo di ognuno di loro uno alla volta.

    (Riferimento Slide Time: 14.41)

    Quindi, a partire dalla solubilità; quindi, la droga deve essere in soluzione giusta; insomma se i farmaci non sono in soluzione, sono in forma precipitosa, non possono essere solubilizzati nei fluidi bio e scorrere intorno, poi non potranno interagire con i recettori e gli obiettivi. Quindi, la solubilità del farmaco è mosto; se deve agire e poi, di nuovo la droga può avere qualche grado di solubilità sia in acquosi che in solventi organici.
    Così, in questo caso i compartimenti lipidici e il rapporto di questo si chiama PC, il coefficiente di partizione e ne parleremo, di nuovo nelle slide imminenti. Quindi, la solubilità è una funzione di molte cose; in genere le cose che vengono caricate hanno una solubilità molto più elevata nell'acqua; la struttura molecolare, quanto è idrofobica e idrofilica? Quanto è grande? Quindi, per portare al peso molecolare e naturalmente, la struttura elettronica ci dice anche, quanto potrebbe essere solubile in acqua?

    (Riferimento Slide Time: 15.36)

    Ecco, ecco un esempio, ecco tre farmaci; si ha indometacina, tetraciclina e clorpromazina ed ecco la solubilità acquosa rispetto al pH. Quindi, si capisce chiaramente che, il pH influenza la solubilità anche a un solo pH. Diciamo, il pH di 6; ci sono farmaci che hanno una solubilità diversa. Quindi, di nuovo questo ti aiuta allora, questi parametri sono tenuti a sapere, che come si deve somministrare ognuno di questi farmaci. Quindi, diciamo, se voglio mettere qualcosa direttamente nel sangue, che ha un pH da 7,2 a 7,4 Io e voglio un'alta concentrazione di questo farmaco particolare, non posso farlo, solo perché questo farmaco ha una solubilità molto bassa a un pH di 7 e se lo inietto nel sangue si precipiterà, cosa che non va bene perché, questo può causare un blocco nelle arterie e nelle vene che portano a strofinamenti e altri problemi.

    (Riferimento Slide Time: 16.35)

    Coefficiente di partizione un altro parametro maggiore, che è necessario per conoscere prima di te, anche tentare di usare il farmaco e questo non è davvero nulla, ma il suo rapporto tra le concentrazioni di quel particolare farmaco in due liquidi immiscibili.
    Quindi, questo definisce essenzialmente cosa è l'equilibrio del farmaco tra l'interfaccia di questi due liquidi? Quindi, se lo esprimo matematicamente; stiamo essenzialmente dicendo che se ho due liquidi immiscibili il farmaco può avere una certa concentrazione in acqua e una certa concentrazione nel petrolio e questo è essenzialmente in equilibrio tra loro.

    Quindi, PC è di proprietà di un farmaco; non cambierà con la quantità di farmaco; per una molecola x il PC rimarrà costante a prescindere da quello che è la quantità e cose del genere.

    (Riferimento Slide Time: 17.39)

    Quindi, essenzialmente quello che stiamo dicendo è che più alto questo lipido all'acqua il rapporto più grande è il trasferimento attraverso una membrana. Quindi, le membrane sono lipidi. Quindi, se volete che il farmaco si diffonde attraverso la membrana lipidica allora hanno bisogno di avere un rapporto lipidico più alto. Quindi, coefficiente di partizione essenzialmente superiore.
    Quindi, in questo caso, stiamo dicendo che, se la polarità del farmaco sale, il che significa che sta aumentando la ionizzazione che significherà essenzialmente cosa? Che anche la solubilità in acqua sta salendo. Quindi, se la solubilità in acqua sta salendo allora, questo coefficiente di partizione scenderà e questo significa essenzialmente che, è la diffusione attraverso una membrana lipidica sarà più bassa sebbene sarà altamente solubile in acqua. Allo stesso modo, se la polarità di un farmaco scende, il che significa che, ha una ionizzazione più bassa, poi la solubilità in acqua diminuirà anche aumentando il coefficiente di partizione, il che essenzialmente significherebbe che questi farmaci saranno abbastanza ben solubili nei componenti lipidici e saranno in grado di diffondersi attraverso la membrana cellulare.

    (Riferimento Slide Time: 18.47)

    Così, questo è rappresentato qui attraverso la foto. Quindi, avete addebitato molecole e tipicamente, queste membrane lipidiche sono molto brave a respingere le molecole cariche. Se hai un farmaco ionizzato in arrivo; quei farmaci non potranno entrare nella membrana cellulare. Tuttavia, se hai un farmaco non ionizzato ed è abbastanza idrofobico con l'alto coefficiente di partizione, allora sarà in grado di diffondere attraverso le membrane cellulari.
    (Riferimento Slide Time: 19.11)

    Ovviamente una cosa che, dovrei citare sono le cellule hanno i loro meccanismi per assumere molecole ioniche. Quindi, hanno canali e proteine speciali che portano gli ioni in tutta la membrana. Quindi, ancora questa è una rappresentazione pittorica di ciò che accade, quando si prende un farmaco oralmente. Quindi, l'assorbimento eterno essenzialmente, l'assorbimento medio attraverso il tratto GI (tratto gastrointestinale). Quindi, ci sono diverse forme di assorbimento che possono accadere qui. Quando si prende un farmaco per via orale, prima si va alla cavità buccale, che non è essenzialmente altro che, la tua superficie mucosa in bocca da lì anche la droga può essere assorbita. Questa si chiama anche amministrazione sublinguale, ma dal momento che la superficie qui è bassa e la maggior parte del farmaco viene immediatamente ingerita da noi; la maggior parte del farmaco viene passato nello stomaco, lo stomaco ha di nuovo un pH molto basso e molta bile per digerne la droga.
    Dallo stomaco, il farmaco entra nell'intestino, che è una superficie molto grande e molto di assorbimento, che succede dopo aver mangiato un alimento è attraverso questo assorbimento intestinale. Da qui, quasi tutto il farmaco entra nella vena del portale, che va al fegato, che è di nuovo un organo detossificante nel nostro organismo, che può poi limare qualsiasi tipo di metaboliti dannosi o metabolizzare qualunque sia l'agente straniero così come eventuali particelle di cibo e poi, che risale al sangue.
    E infine, qualunque cosa non venga assorbita nell'intestino va al retto. A retto, può uscire dall'anus o dalle urine. C'è anche una grande vena che passa attraverso il retto che può assorbire molto fluido oltre che molte molecole. Così, un campo separato si è evoluto per l'amministrazione rettale che ha preso di mira questo itinerario così, l'assorbimento può accadere in tutti questi luoghi. Quindi, ancora solo per segnalare alcune cose sublinguali ha delle barriere basse; da qui il farmaco entra direttamente nella cavità buccale; tuttavia, non è molto comodo per il paziente mantenere il farmaco in bocca per lunghe durate. E così, anche l'assorbimento è basso perché, prima di tutto il tempo di permanenza in quella zona è basso e così come i pazienti non lo conservano più l'intera superficie non è sufficiente per il farmaco da percorrere.
    E poi parleremo del primo passaggio del metabolismo, ma essenzialmente, tutto il farmaco che va al fegato, perché il fegato è un agente detossificante che viene metabolizzato parecchio, ma se lo si dà per rettale o per sublinguale, si evita il passaggio del farmaco attraverso il fegato, che è sempre buono; se non si vuole che la droga si degradasse. Quindi, parleremo di questo primo passaggio del metabolismo nelle slide imminenti.

    (Riferimento Slide Time: 22.09)

    Allora, qual è il primo effetto di passaggio? Quindi, tipicamente come ho appena detto se si prende qualsiasi cosa oralmente, tutto ciò che viene assorbito attraverso l'intestino che è la maggior parte del farmaco andrà al metabolismo epatico essenzialmente il metabolismo nel fegato. Una volta che questi vengono assorbiti attraverso l'intestino e consegnati al fegato attraverso la circolazione del portale, il fegato lo degraderà e questo si chiama primo effetto di passaggio. Quindi questo significa che anche prima che il farmaco abbia raggiunto il tuo sangue, c'è un sacco di droga che viene degradato nel primo passaggio attraverso il fegato.
    E così, meno del vostro agente raggiungerà la circolazione sistemica e che diminuirà quell' efficacia terapeutica, ma questo è applicabile solo, se si sta amministrando qualcosa di oralmente. Se lo si dà tramite qualche altro itinerario, si può prevenire il primo effetto di passaggio.

    (Riferimento Slide Time: 22.59)

    Allora, vediamo come stiamo facendo qui? Quindi, se dico che il primo effetto passa si riferisce a; è l'assorbimento del farmaco da parte dell'amministrazione? Beh non davvero, insomma se do un'iniezione IV o se do qualche altra strada il primo effetto passa non è nemmeno coinvolto. Quindi, questo non può essere corretto. È così che il farmaco raggiunge il suo primo sito di azione, ancora questo è errato, se do un'iniezione intramuscolare questa cosa sta raggiungendo immediatamente i muscoli, ma qui non c'è nessun effetto di primo passaggio; è così che il farmaco viene metabolizzato dopo che raggiunge la circolazione sistemica; di nuovo no questo è prima che raggiunga la circolazione sistemica.
    Quindi, va al fegato dove viene metabolizzato. Quindi, la risposta è c, che è il modo in cui la quantità di farmaco può essere ridotta dal metabolismo, prima che raggiunga la circolazione sistemica da parte del fegato? Quindi, la risposta qui è c.

    (Riferimento Slide Time: 23.52)

    Quindi, parleremo di biodisponibilità; di nuovo qualunque cosa tu amministri ha bisogno di essere bio disponibile e ciò che significa è, è presente nel corpo per il corpo essere in grado di sentire gli effetti del farmaco o per il farmaco di poter andare e fare qualunque cosa abbia bisogno di fare; legare a un recettore, cambiare il pH o qualunque cosa possa essere necessario per fare nel corpo.
    Quindi, diverse vie possono portare a diverse biodisponibilità e ha appena detto che si possono prendere le cose oralmente, ma molto di esso si declasserà prima nel tratto GI e poi, anche in modo metabolizzato durante il primo effetto di passaggio. Quindi, non tutto sarà disponibile.
    Tuttavia, se si somministra qualcosa attraverso via IV e se è completamente solubile; allora tutto il 100 del farmaco che, lei ha somministrato è disponibile.
    Quindi, ancora a seconda del percorso che si sta utilizzando la biodisponibilità cambierà. Le altre vie possono avere diverse efficienze di farmaco che sono biodisponibili, quando somministrate la stessa dose. Quindi, questo spiega perché a volte un farmaco può essere tossico attraverso una certa via, ma potrebbe non essere tossico attraverso qualche altra via. È perché le concentrazioni possono cambiare a seconda di quale strada si sta utilizzando per prendere il farmaco.

    (Riferimento Slide Time: 25:03)

    Quindi, ecco solo un rapido recap di consegna orale per disponibilità. Quindi, diciamo che prendete una certa dose di farmaco la maggior parte di esso viene distrutta nell'intestino stesso; poi, molto di esso non viene assorbito e viene escreto; qualunque cosa venga assorbita potrebbe non essere in grado di passare attraverso la membrana intestinale stessa. Quindi, molti si fermano lì e poi qualunque cosa riesca a raggiungere attraverso il portale epatico la sua vena viene metabolizzata nel fegato e solo una piccola frazione di questo.
    Così, hai iniziato con molta droga qui e solo una piccola frazione di questo va alla circolazione sistemica. Quindi, qualunque ora vada nella circolazione sistemica è essenzialmente bio disponibile.

    (Riferimento Slide Time: 25:50)

    Quindi, c'è un parametro per definirlo, come ho detto se si inietta qualcosa attraverso la via IV il 100 di esso è bio disponibile. Tuttavia, è possibile definire una biodisponibilità di un itinerario a seconda di ciò che è l'AUC, che è essenzialmente zona sotto la curva per un determinato itinerario. Quindi, cosa si intende per area sotto la curva?
    Quindi, diciamo, questa è la concentrazione plasmatica tracciata contro il tempo e si hanno due curve diverse per diverse vie di somministrazione. Quindi, diciamo, se do qualcosa di oralmente al tempo 0, subito si sparerà a una certa concentrazione plasmatica a seconda di quanto avessimo dato. E poi, alla fine si comincera ' a farsi escrementi o metabolizzati dal corpo; mentre, se do la stessa quantità di droga attraverso qualche altra strada; in questo caso, diciamo via orale; poi, solo una frazione di esso si raggiunge e poi, si va a farsi escursione anche fuori.
    Così, questa zona sotto la curva con la via IV contro l'area sotto la curva con la via orale, vi darà la biodisponibilità della via orale. Così, come ho detto la biodisponibilità per la via IV sarà sempre il 1 o il 100 in questo caso.

    (Riferimento Slide Time: 27:00)

    E questo è di nuovo solo una rappresentazione pittorica di quello che accade a diversi compartimenti del farmaco? Quindi, si dà un farmaco in un determinato sito; diciamo che faccio un'iniezione sottocutanea.
    Quindi, al sito in cui, punto del tempo questo 100 del farmaco questo potrebbe essere sottocutaneo questo potrebbe essere intramuscolare o questa potrebbe essere anche IV via. Quindi, ho iniettato in una vena al tempo t pari a 0; c'è un sacco di droga alla vena particolare che, l'ho iniettato in; nel tempo cosa accadrà? Il farmaco inizierà a diffondere e assorbito attraverso il sistema? Quindi, questa concentrazione di droga il sito di assorbimento diminuirà e ovviamente queste sono unità arbitrarie. Quindi, questo potrebbe essere secondi millisecondi d'ora solo dipende da quale strada scegliete e alla fine verranno escrementi. Mentre, in quanto questo sta scendendo il farmaco nel corpo è in aumento perché, dal sito viene diffusamente diffuso nel corpo. Così, il farmaco nel corpo aumenta per un certo tempo e poi il corpo inizia a metabolizzare, inizia ad escurlo. Quindi, poi alla fine inizia a scendere.
    I metaboliti del farmaco; inizieremo ad aumentare dato che la concentrazione nel corpo è in aumento e poi, continuerà ad aumentare man mano che sempre più farmaco dal corpo viene metabolizzato e ad un certo punto raggiungere uno stato costante e alla fine, comincerà a cadere, quando questi metaboliti verranno escrementi e poi, anche alcune delle parti del farmaco verranno escresse, anche a seconda della concentrazione del farmaco presente nel corpo all'epoca.

    (Riferimento Slide Time: 28:26)

    Allora, come si stufa questa distribuzione della droga? Come facciamo a sapere che quanto del farmaco è nel plasma disponibile in tutto il corpo contro quanto il farmaco è presente in tutto il corpo? Quindi, potrebbe essersi diffuso dal plasma di tessuti diversi. Per farlo abbiamo un termine che definiamo come Vd.

    Così, questo si chiama volume apparente di distribuzione. Questo è solo un valore arbitrario questo non ha un significato fisico, ma è un valore che, aiuta i medici e gli ingegneri a capire come il farmaco viene distribuito nel corpo e dove è compartimentalizzato.
    Quindi, facciamo un esercizio rapido. Quindi, diciamo per un 100 kg umano; sappiamo che il volume nel corpo per l'acqua è di circa 50 - 60 litri e poi, il sangue totale è di circa 8 litri. Quindi, se suppliamo che, consente di fare un esempio rapido.

    (Riferimento Slide Time: 29:29)

    Allora, ho questi tre farmaci, questi sono valori reali. Così, questo warfarin clorochina ed etanolo e io qui ho elencato gli usi; uno è anticoagulante, un altro è anti malarico, un altro è disinfettante. Allora, parliamo prima di warfarin. Se dico, il Vd è 8 litri cosa significa? Quindi, significa che, la distribuzione apparente del volume è di 8 litri, il che significa che, la concentrazione? Allora, cosa era di nuovo Vd? Era concentrazione del farmaco nel corpo diviso per la concentrazione nel plasma. In realtà, quantità di farmaco nel corpo diviso per la concentrazione nel plasma.
    Quindi, se dico i suoi 8 litri; questo significa che stiamo dicendo che tutto il warfarin, che abbiamo dato è distribuito all'interno del volume di 8 litri e questo è molto vicino al volume, ho detto il volume totale del sangue negli esseri umani così; questo significa che, possiamo prevedere ovviamente, questi valori possono non essere indicazioni dirette, ma possiamo con dire abbastanza fiducioso, che la maggior parte del farmaco è distribuito nel sangue stesso; si suddivide nel sangue non è in grado di diffusarsi dal sangue. Parliamo di clorochina.
    Quindi, questo che stiamo dicendo è un farmaco anti malarico e ha un Vd di 15000 litri. Allora, che cosa significa? Questo significa che, è distribuito parecchio.